COMITATO MOBILITA’. SU EVENTUALI NUOVE PROCEDURE E TARIFFE PER RESIDENTI, SODANO SCRIVE ALLA REGIONE

0
101

Su eventuali nuove procedure d’imbarco e sulle riduzioni, di tre tipo diverso, effettuate dalle Compagnie di mezzi veloci, il portavoce del coordinamento mobilità Salvatore Sodano scrive: Al Presidente Regione Campania Dott. Vincenzo De Luca; Al Presidente Commissione Trasporti Ing. Luca Cascone; Epc. Ai Sindaci dell’Isola d’Ischia.

Preg.mi Presidenti Vincenzo De Luca e Luca Cascone,  con la presente Vogliamo sottoporvi e chiedere il vostro immediato intervento, in merito alla comunicazione della Società di navigazione Alilauro pubblicata presso le biglietterie della medesima (della quale alleghiamo foto) emessa il giorno 13/05/2017 nella quale si evince che, la suddetta società in merito all’emissione dei biglietti con tariffa residenti, ha deciso che dal giorno 15/05/2017 volendo usufruire di tale tariffa (trattasi di tariffe ridotte per residenti che si riferiscono al diritto degli isolani alla continuità territoriale) bisognerà:

oltre ad esibire il documento di riconoscimento, far annotare sul biglietto nome cognome, numero del documento di riferimento e per finire, arrivare almeno 30 min prima all’imbarco altrimenti non è garantito il biglietto con tariffa residente, ma potrà essere applicata la tariffa intera. Inoltre una nostra delegazione si è recata presso le biglietterie in data 14/05/2017, dove è stata confermata tale disposizione.

Egr. Presidenti, a nostro avviso, tale provvedimento oltre a violare il diritto alla privacy dei cittadini isolani e quindi, rendendo disponibile a terzi dati personali sensibili, si procura un ulteriore disagio ai residenti che oltretutto devono arrivare con grosso anticipo agli imbarchi, e come voi ben sapete, è praticamente impossibile riuscire per gli stessi a determinare i tempi per raggiungere gli imbarchi col dovuto anticipo, in quanto per chi è in viaggio è noto, che ci possano essere ritardi dovuti a fattori non imputabili al viaggiatore.

La suddetta società inoltre si è giustificata asserendo che ha messo a disposizione una “carta fedeltà” per i viaggiatori ABITUALI, questo secondo la società servirebbe a snellire le code all’imbarco. Ci sembra relativamente corretto questa prassi, perché bisogna recarsi comunque in biglietteria, mostrare la carta, farsi riconoscere e pagare il biglietto, praticamente come esibendo il documento di identità.

Vogliamo inoltre farVi presente che le tutte le compagnie di navigazione con mezzi veloci applicano tre tipi di tariffe per i residenti.

La prima con OSP la seconda per corse residuali la terza per corse straordinarie.

La domanda quindi sorge spontanea, non Vi sembra, che il diritto alla continuità territoriale in questo modo è praticamente discriminato?

Essere residenti non è una scelta, è una condizione e va tutelata. La Regione Campania è garante di queste condizioni, oltretutto guidata da un Presidente sensibile, che sin dal suo insediamento ha individuato la necessità e la priorità di intervenire con determinazione in merito ai trasporti.

Pertanto Vi invitiamo a risolvere queste anomalie che ci rendono più isolati e meno isolani. Nella serata del 14/05/2017 la società ha eliminato l’avviso e con un comunicato online dice che non cambia nulla, fermo restando che scrivere sui biglietti il numero del documento d’identità, che ripetiamo essendo un dato sensibile non può essere comunicato.