Teleischia

LA NOSTRA STORIA

Redazione

UNA LUNGA STORIA… CHE CONTINUA

Teleischia nasce negli anni 70, per la precisione nel 1975, su iniziativa di Pino Buono, ed alcuni soci, col nome di TV Ischia. E’ per bacino di utenza una delle più piccole televisioni private… ma l’iniziativa si inserisce in un tessuto sociale ed imprenditoriale che vuole espandersi e punta alla comunicazione come leva per lo sviluppo e l’emancipazione, sopratutto nelle aree ai confini con le metropoli. Ad inizio anni ’80 TV Ischia cede il proprio segnale di trasmissione, il canale 54, trasferito al monte Faito al nascente polo di televisioni di Silvio Berlusconi oggi riconosciute sotto il simbolo Mediaset. E proprio sul canale 54 ha irradiato in frequenza analogica il suo segnale nel golfo di Napoli Canale 5 fino al 2009. Nel 1984 Tv Ischia diviene Teleischia e giunge fino ai giorni nostri, sempre con la stessa proprietà e gestione: la famiglia Buono. L’emittente ha una crescita costante sia dal punto di vista aziendale, sia dal punto di vista di ascolti. Teleischia col passaggio al digitale terrestre, canali 89 e 273, copre oggi un’area che vede la presenza di ben 5 milioni di abitanti e diviene visibile in Campania e nel Basso Lazio: servendo le province di Napoli, Caserta, Latina e nonché in parte dell’area del Salernitano, Beneventano ed Avellinese e sulle isole di Ischia, Capri e Procida.

Ogni giorno Teleischia offre un’informazione sempre più attenta con TG e programmi di approfondimento di politica, attualità, cronaca, sport, eventi e tradizioni. E con questo impegno quotidiano e costante Teleischia trova sempre maggiori conferme di una costante crescita di telespettatori particolarmente interessati ai nostri programmi: persone fidelizzate e frequentatori, ma anche persone che vogliono scoprire il nostro meraviglioso territorio.

Al momento la struttura lavorativa garantisce giornalisti inquadrati con la cassa INPGI, tecnici di trasmissione e di produzione giornalistica, un settore grafico, un reparto amministrativo e vari collaboratori. Non possiamo non prevedere eventuali cambiamenti, effettuati sempre con l’obiettivo di migliorare il ns. servizio. Ed in quest’ottica Teleischia si è lanciata nel 2001 anche su internet con un sito web (www.teleischia.com), che viene aggiornato in tempo reale con notizie ed approfondimenti, la visione streaming dei programmi tv ed un dettagliato servizio “on demand” per selezionare, vedere ed ascoltare, interviste, programmi e telegiornali. Oggi Teleischia vanta un canale YOU-TUBE dedicato e pagine social Facebook, Istagram e Twitter, molto visitate.