VERSO CATANZARO-ISCHIA. MISTER ERRA SCHIERA LA SUA SQUADRA CON IL 4-4-2. L’EX INGRETOLLI CON RAZZITTI IN ATTACCO

0
42

Palla a centro alle ore 14.00. Di fronte Catanzaro ed Ischia al Ceravolo con due formazioni schierate probabilmente a specchio: entrambe con il 4-4-2.

I giallorossi calabresi in striscia positiva da 6 giornate cercano di allungare il “momento sì” tra le mura amiche. Mister Erra dovrà fare a a meno degli infortunati Calvarese e Sirigu (difensori), Taddei (attaccante) e Foresta (centrocampista esterno) titolare del ruolo quando le sue condizioni fisiche lo permettono. Il sistema di gioco utilizzato dall’allenatore giallorosso di solito è il 4-3-3 che viene alternato in alcuni casi con il 4-4-2. E la gara dell’Ischia sembra proprio uno di questi casi. Infatti il Catanzaro si schiererà a specchio contro l’avversario di turno per poter andare a creare in tutte le zone del campo tanti duelli individuali . Inoltre tale scelta andrà a determinare sopratutto il confronto uomo contro uomo tra le due punte centrali, una delle quali l’ex Ingretolli,  e la coppia difensiva gialloblu. Volendo guardare la gara dal lato gialloblu, vanno trasferite le stesse dinamiche tattiche appena sviluppate per il Catanzaro in casa Ischitana. Ed allora la squadra che avrà più qualità e più benzina, la squadra che vincere più duelli nelle zone nevralgiche del campo certamente riuscirà ad imporsi. L’Ischia non è al meglio, viene dal pesante schiaffo in casa col Matera (0-5) e da altre 5 reti subite al Menti di Castellamare. Ma la formazione di Bitetto, seppur ampiamente rimaneggiata, cerca la riscossa, cerca punti per uscire dalla zona play-out.

Queste le probabili formazioni:

CATANZARO (4-4-2): Grandi tra i pali; Moi e Ricci difensori centrali con Bernardi a destra e Squillace a sinistra; a centrocampo Maita e Agnello in mediana con Giampà a destra e Mancuso a sinistra; in attacco Ingretolli e Razzitti.

ISCHIA (4-4-2): Iuliano tra i pali; Patti e Moracci difensori centrali con Florio a destra e Bruno a sinistra; a centrocampo Meduri e Palma in mediana con Calamai a destra e Porcino a sinistra; in attaccoArmeno e Kanoute.