È estate nell’emisfero settentrionale della Terra, ma non solo qui. Anche l’emisfero nord di Saturno si trova nella stagione estiva, e ora il telescopio spaziale Hubble ha catturato un’immagine nitidissima delle sue nubi e dei suoi anelli scintillanti. Nel corso degli anni, però, stanno avvenendo cambiamenti nelle stagioni di Saturno, infatti sempre grazie al telescopio Hubble abbiamo le foto di un nuovo ritratto di Saturno: il pianeta con gli anelli si mostra in tutta la sua bellezza e con colori inusuali.
Questa immagine è persino sorprendente se paragonata al precedente ritratto di Saturno di Hubble dell’anno scorso e alle osservazioni della sonda Cassini di qualche anno fa. I cambiamenti di colore sono particolarmente sorprendenti.
I cambiamenti si ritiene siano dovuti a una foschia rossa che si diffonde nell’emisfero del Pianeta durante primavera ed estate, foschia che si pensa sia legata all’aumento della luce solare che una parte del pianeta riceve in questo periodo dell’anno. Tuttavia, il meccanismo esatto è incerto. Una possibile spiegazione prevede che nei mesi primaverili ed estivi si riduca la quantità di ghiaccio nell’atmosfera, lasciando che gli aerosol possano filtrare. Un’altra possibilità è che l’aumento della luce solare produca reazioni chimiche negli idrocarburi dell’atmosfera, creando una foschia fotochimica che avvolge metà del pianeta.
Un blu più intenso viene rilevato dall’emisfero sud, dove probabilmente manca la foschia rossastra. Questo è simile al colore del particolare vortice polare esagonale di Saturno durante l’inverno settentrionale e l’inizio della primavera. Mentre il pianeta gira intorno al Sole, nelle diverse aree del pianeta varia l’illuminazione. Saturno ha un’inclinazione rispetto al piano della sua orbita di 27 gradi, più o meno come accade alla Terra, inclinata di 23 gradi. Un’orbita completa richiede circa 30 anni, quindi ogni stagione di Saturno è di circa 7,5 anni invece che di 4 mesi terrestri.