TURISMO. CITTÀ ITALIANE PIÙ VISITATE DAGLI STRANIERI, FIRENZE PRIMA IN CLASSIFICA

0
105

Gli stranieri amano l’Italia, su questo non c’è dubbio. Al di là dell’aspetto culturale, le bellissime spiagge, dove rilassarsi e i ristoranti, i sapori propri della cucina italiana, il primato del teatro. Se vengono aggiunti i paesaggi mozzafiato, le arti culinarie o i talenti dei vari stilisti italiani, si comprende bene perché questo bellissimo Paese attrae moltissimi turisti stranieri. Ma qual è la città italiana preferita in questo senso? Ecco la classifica che sicuramente sorprenderà tantissime persone, soprattutto nei primi 3 posti.

Il portale Vamonos Vacanze ha stilato una classifica maggiormente incentrata sulle tendenze del turismo interno. L’indagine ha coinvolto 4.000 viaggiatori internazionali di età compresa tra 18 e 65 anni.Gli stranieri amano il nostro Paese. Le percentuali, mostrano quanto le persone siano disponibili a programmare un viaggio in Italia. Prendendo in considerazione soltanto l’Europa, i turisti sono composti dal: 78% di francesi; 73% di tedeschi; 66% di inglesi; 54% di olandesi; 48% di svizzeri; 43% di austriaci; 35% di spagnoli.

Ma i numeri non si fermano certamente qui. L’indagine ha riguardato tutto il mondo, con il 60% di americani, il 58% di brasiliani, il 49% di cinesi, il 45% di indiani, il 42% di coreani, il 41% di giapponesi e il 35% di argentini che riferiscono di aver scelto l’Italia come la loro destinazione da sogno. A questo punto, quali sono le città d’Italia più gettonate come destinazioni? Non c’è dubbio che le città maggiormente preferite sono le cosiddette città d’arte, come Firenze e Roma, le quali rispettivamente hanno ottenuto una percentuale del 70 e del 68%. Al terzo posto si è piazzata Venezia col 65%, grazie soprattutto all’atmosfera di natura poetica che si respira quando si sale in gondola. A seguire ci sono Napoli, Pisa e Milano, le quali sono la destinazione preferita da molti turisti con rispettivamente il 62%, il 57% e il 55%. Continuando a scendere c’è Verona col 54%, considerata una delle città romantiche per eccellenza, e poi in ordine Torino (53%), Genova (51%), Siena (50%), Siracusa (48%), Palermo (45%), Ferrara (44%), Trieste (43%), Parma (40%), Mantova (37%), Bergamo (35%), Ravenna (34%), Sorrento (32%) e Bologna (30%).