TRASPORTI, PRESENTATO IL TIC – TICKET INTEGRATO CAMPANIA

L’assessore ai Trasporti e Viabilità della Regione Campania Sergio Vetrella ha presentato  il Ticket Integrato Campania(TIC), la nuova struttura tariffaria per il trasporto pubblico locale su base chilometrica, elaborata dall’ ACaM (Agenzia Campana per la Mobilità sostenibile, ente strumentale della Regione Campania), che entrerà in vigore a partire dal primo gennaio 2015. Si tratta di una vera e propria evoluzione del sistema di bigliettazione integrato UnicoCampania, – è scritto in una nota di Palazzo Santa Lucia – adottato più di dieci anni fa e che, con il TIC, viene esteso e reso coerente e uniforme su tutto il territorio regionale, su base chilometrica.

L’introduzione del TIC rappresenta il primo passo concreto delsistema ITSC (Intelligent Transportation System Campano), che – grazie a una centrale di controllo all’avanguardia e all’utilizzo delle nuove e più moderne tecnologie del settore – consentirà progressivamente di automatizzare e potenziare le attività legate alla gestione ed attuazione dell’ integrazione tariffaria, comprensive del monitoraggio puntuale dei flussi di traffico del sistema di trasporto pubblico, in funzione non solo del miglioramento della qualità dei servizi ma anche dell’efficientamento delle aziende, del sistema di informazione agli utenti, della sicurezza di infrastrutture, mezzi, passeggeri e lavoratori e della lotta all’ evasione, superando tutte le criticità del vecchio sistema.

Lo schema di integrazione tariffaria attualmente in vigore (UnicoCampania) – a fronte di indubbi vantaggi – è infatti caratterizzato da una serie di criticità da risolvere: complessivamente a livello regionale il rapporto ricavi/costi è tra i più bassi d’Italia; la percentuale complessiva di evasione è tra le più alte d’Italia; i livelli tariffari dei servizi sono disallineati a causa della coesistenza di molteplici schemi; i livelli tariffari non presentano un’univoca articolazione sul territorio: a parità di percorrenze sussistono differenti tariffe per lo spostamento; non è possibile, per l’utente, scegliere una tariffa diversa da quella integrata, anche se il suo spostamento non necessita di più mezzi di diverse aziende; bassa percentuale di utenti fidelizzati (scarso uso di abbonamenti).

Tra l’altro, la Legge di Stabilità 2013 (DPCM dell’ 11/03/2013) che definisce i nuovi criteri e modalità con cui ripartire tra le Regioni a statuto ordinario il Fondo Nazionale per il concorso dello Stato agli oneri del trasporto pubblico locale, anche ferroviario. Il principale parametro da rispettare per non subire un riduzione dei fondi è rappresentato dall’ incremento del rapporto dei ricavi/costi. Il nuovo sistema regionale – superando le criticità di quello precedente – è stato dunque costruito proprio per tener conto di questo parametro, senza il rispetto del quale, per legge, la Campania rischierebbe di ottenere una riduzione dei fondi per il trasporto pubblico locale.

Il nuovo sistema, è scritto ancora in una nota della Regione, si pone l’obiettivo di estendere i vantaggi e la diffusione dell’attuale sistema integrato; di prevedere l’introduzione sistematica del titolo aziendale in modo da offrire ai cittadini maggiore scelta e ticket tarati sulle reali esigenze di spostamento degli utenti; di uniformare tutte le tariffe ad un unico schema a partire da una struttura su base chilometrica; di rendere oggettivi ed uniformi i criteri utilizzati per la costruzione delle aree urbane e suburbane; di aumentare la quota degli utenti fidelizzati con formule di abbonamento particolarmente convenienti; di combattere efficacemente l’evasione attraverso il coinvolgimento diretto di tutte le aziende e l’applicazione di nuove tecnologie; di aumentare il rapporto ricavi/costi; di aumentare i livelli di sicurezza e di conoscenza dei flussi grazie all ‘ITS.

“Questa importante innovazione – spiega l’assessore regionale ai Trasporti e alla Viabilità Sergio Vetrella – è frutto di un lungo e impegnativo lavoro dell ‘Acam e dell’ Assessorato, ed è stato caratterizzato anche da una serie di incontri con Comuni, Province, aziende e associazioni di utenti e consumatori per condividerne le scelte, e apportare gli eventuali correttivi e i miglioramenti che dovessero essere suggeriti e che risultassero necessari. Per questo mi preme qui ringraziare tutti per la disponibilità dimostrata. Un metodo concertativo di condivisione dei processi decisionali ritenuto essenziale dalla Regione, per far emergere dal confronto la migliore soluzione possibile, allo scopo di favorire il trasporto pubblico, sia offrendo sempre maggiori opportunità ai cittadini, sia garantendo il necessario equilibrio economico per le aziende campane. Per questo motivo il nuovo sistema avrà una prima fase di sperimentazione, al termine della quale, sulla base delle rilevazioni effettuate e dei risultati conseguiti, si valuterà l’impatto del provvedimento, prevedendo eventualmente modifiche o affinamenti successivi”.

Le ultime notizie

NAPOLI. BORGO SANT’ANTONIO ABATE, 35ENNE ARRESTATO PER REATI CONTRO IL PATRIMONIO

La Polizia di Stato ha arrestato nel pomeriggio...

NAPOLI. FUORIGROTTA, 46ENNE ARRESTATO PER AGGRESSIONE AI GENITORI

NAPOLI - Ieri sera, la Polizia di Stato ha...

GIUGLIANO. CARABINIERI TROVANO ARMI DA GUERRA

I carabinieri della sezione operativa della compagnia di...

CAMPI FLEGREI. SCOSSE DI TERREMOTO A POZZUOLI DALLE 17.53

Una doppia scossa di terremoto ai Campi Flegrei, è...

Newsletter

Continua a leggere

NAPOLI. BORGO SANT’ANTONIO ABATE, 35ENNE ARRESTATO PER REATI CONTRO IL PATRIMONIO

La Polizia di Stato ha arrestato nel pomeriggio...

NAPOLI. FUORIGROTTA, 46ENNE ARRESTATO PER AGGRESSIONE AI GENITORI

NAPOLI - Ieri sera, la Polizia di Stato ha...

GIUGLIANO. CARABINIERI TROVANO ARMI DA GUERRA

I carabinieri della sezione operativa della compagnia di...

CAMPI FLEGREI. SCOSSE DI TERREMOTO A POZZUOLI DALLE 17.53

Una doppia scossa di terremoto ai Campi Flegrei, è...

L’OLIO DELLA CAMPANIA PUNTA IN ALTO: PRESENTATO IL PIANO OLIVICOLO REGIONALE

Più ettari, più qualità, più fatturato: questo il filo...

ISCHIA CALCIO. STAMATTINA IL PRIMO ALLENAMENTO AL MAZZELLA

Finalmente si torna allo stadio "Mazzella". Dopo un lungo periodo di chiusura dell'impianto sportivo, durato circa 8 mesi, la squadra di mister Corino stamattina...

MALTEMPO NEL GOLFO, COLLEGAMENTI MARITTIMI A SINGHIOZZO

Il vento forte da est-nord-est nel golfo di napoli sta mettendo in difficoltà i collegamenti marittimi Particolarmente critiche le situazioni di ingresso ed uscita dal...

Il 2024 premia di nuovo la passione degli italiani per il gioco

L’anno che ci siamo lasciati alle spalle ha segnato l’economia italiana anche con dei nodi critici, come il rallentamento della produzione industriale o il...