TRAFFICO CHIUSO E BICICLETTE, PER UN NUOVO TURISMO. DI ANTIMO PUCA

0
84
Traffico e turismo sono due facce della stessa medaglia. I viaggi di piacere sono in costante aumento, mentre l’utilizzo dei mezzi pubblici resta limitato. Se il turismo porta benessere, il traffico che ne consegue fa diminuire l’attrattiva delle zone turistiche. Si deve discutere delle relazioni fra turismo e traffico.
“Senza traffico, niente turismo”. Esordisce così qualcuno, “Il traffico è una condizione imprescindibile del turismo” qualcun’altro aggiunge. Per cui la domanda che ci si deve porre è “Quale forma e quanto traffico produce il turismo?”
Nelle statistiche ufficiali il turismo rientra nella categoria del traffico per il tempo libero, ossia quel traffico conseguente ad attività di svago, divertimento, vacanza o per fare acquisti.
Il traffico del tempo libero è in costante aumento e segue i cambiamenti della società. Ad esempio, negli anni settanta la durata media di una vacanza era di 8-9 giorni, oggi è scesa a 5. E questo non perché si fanno meno vacanze, ma perché le ferie sono più brevi e più frequenti. Di conseguenza il traffico turistico è maggiore.
Il ricorso ai mezzi pubblici per gli spostamenti di piacere, cioè quelli non legati a lavoro, scuola o altri impegni, è ancora molto limitato.
 Sono il fattore tempo e il fattore comodità che incidono maggiormente sulla decisione di utilizzare i mezzi privati individuali invece che quelli pubblici.
È dunque necessario trovare un compromesso tra accessibilità alle zone turistiche e protezione dei villeggianti dagli effetti negativi del traffico turistico. Paradossalmente “Il traffico può divenire un elemento nocivo per il turismo” afferma qualcuno.
Una possibile soluzione per risolvere questo problema è la chiusura al traffico delle località.
Come succede ad esempio a Zermatt o Saas Fee dove all’interno dei villaggi ci si può spostare unicamente a piedi, in bicicletta, in carrozza o con veicoli non inquinanti. Per i mezzi privati vi sono delle ampie zone di parcheggio all’entrata dei paesi. Questa è una delle chiavi del successo di queste località.
di Antimo Puca