Terremoto oggi ai Campi Flegrei, forte scossa di magnitudo 4.4. Paura anche a Napoli

0
25

(Adnkronos) – Scossa di terremoto oggi, martedì 13 maggio, ai Campi Flegrei nel napoletano. Il sisma si è verificato alle 12.10 ed è stato di magnitudo 4.4 secondo l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia che individua l’epicentro nel Golfo di Pozzuoli. Alla prima scossa ne è seguita un’altra di magnitudo 3.5 alle 12.22 sempre secondo quanto riportato dall’Ingv che parla di uno sciame sismico in corso. Dalle prime verifiche al momento non sono stati segnalati danni. 

Evacuata la sede dell’Università Federico II di Napoli di Fuorigrotta. Non appena è scattato il sistema di allarme, gli studenti si sono precipitati fuori, in strada. Le lezioni sono state sospese in diverse scuole di alcuni quartieri partenopei. Dopo le scosse, gli studenti e gli insegnanti hanno lasciato le aule, collocati negli spazi aperti all’interno degli istituti o uscendo in strada. Chiusi al pubblico temporaneamente i siti del Parco archeologico. 

Regolari, invece, a Napoli sia le metro che le funicolari. “Confermiamo che il servizio di metro linea 1 e linea 6 e delle funicolari non ha subito modifiche” scrive sui suoi profili social l’Azienda napoletana mobilità (Anm). 

Il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci ha convocato per il pomeriggio a Roma un vertice con i capi dipartimento di Protezione civile e Casa Italia per una verifica delle attività di ricognizione tecnica nell’area dei Campi Flegrei. 

L’evento bradisismico, a una profondità di tre chilometri, è stato avvertito anche in diversi quartieri di Napoli come testimoniano i social. Con gli hashtag #terremoto e #campiflegrei gli utenti stanno condividendo la paura per le scosse. “Che botta, ragazzi. Lunga e forte” scrive Fulvio e Biagio gli risponde “si balla, sì”. “L’abbiamo sentita anche ad Aversa” informa Antonino, mentre in molti chiedono preoccupati: “Amici campani, tutto bene??”.  

“E’ in corso uno sciame sismico importante” scrive su Facebook il sindaco di Pozzuoli, Luigi Manzoni. “Ho immediatamente disposto che tutte le pattuglie della polizia Locale scendessero in strada. Scosse forti che hanno inevitabilmente spaventato la popolazione”. 

“Invito tutti alla calma, a rimanere nei luoghi aperti, sono momenti di grande apprensione. Per segnalazioni contattate la polizia locale e la Protezione civile. Vi aggiorneremo costantemente nelle prossime comunicazioni per tutte le misure necessarie per l’assistenza alla popolazione”. I vigili del fuoco rendono noto, inoltre, che sono in corso verifiche sulla stabilità di alcuni edifici a Pozzuoli. 

“Come comunicato dall’Ingv-Osservatorio Vesuviano è in atto uno sciame sismico” scrive sui social il sindaco di Quarto, Antonio Sabino. “Alle 12:09 è stata registrata una scossa di magnitudo 4.4, pochi minuti dopo la scossa di 2.1. Ho convocato subito il Centro operativo comunale e avviato i controlli”.  

“Il Coc-Centro operativo comunale resta convocato in modo permanente e stiamo monitorando la situazione, anche in stretto contatto con la prefettura e l’Osservatorio vesuviano – conclude -. Invitiamo la popolazione alla calma e a seguire solo i canali di comunicazione ufficiale dell’Ingv, della Protezione civile nazionale e del Comune di Quarto”. 

“Sono state forti. E comprendo le vostre paure. Due scosse di magnitudo 4.4 e 3.5. Una dietro l’altra” scrive su Fb il sindaco di Bacoli, Josi della Ragione. “Noi siamo qui, sul territorio. Ho immediatamente attivato il Centro operativo comunale. Ho disposto l’attivazione delle aree di attesa e dell’area di accoglienza. Le stiamo allestendo. Saranno presenti presso l’aerea mercatale di via Miseno e presso il campo di calcio di via Cuma. In più, chiunque abbia paura di dormire in casa, potrà recarsi presso il centro di accoglienza alla palestra della scuola Antonio Gramsci, a Cappella”. 

“Abbiamo disattivato la Ztl nel centro storico. Ho disposto il divieto di varo e alaggio sul porto di Baia, fino a nuove disposizioni, per meglio far fluire il traffico. Al momento non registriamo danni a cose e persone. Ma continuiamo a vigilare. A partire dalle scuole. Esorto tutti a non cedere alla paura ma ad affidarsi alle comunicazioni istituzionali. Noi siamo al vostro fianco. Sempre. Forza Campi Flegrei”, chiude il sindaco di Bacoli.