TERREMOTO. NASCE FORESIGHT: LA FIBRA OTTICA PER MONITORARE I DANNI POST-SISMA

0
113

Una nuova metodologia basata sull’interferometria ottica per monitorare, in tempo reale, i danni strutturali agli edifici colpiti da sisma. Il progetto di ricerca Foresight, guidato dal Politecnico di Milano in collaborazione con INRiM e INGV, ha introdotto questa metodologia innovativa per la valutazione dei danni strutturali agli edifici dopo un terremoto. Utilizzando le reti di fibra ottica già esistenti nelle abitazioni, il sistema sfrutta tecniche avanzate di interferometria per rilevare variazioni minime nelle strutture e fornire dati predittivi, anche prima che i segni dei danni siano visibili.

Questa tecnologia rappresenta una svolta nei processi di monitoraggio post-sisma, con una velocità di valutazione superiore del 90% rispetto ai metodi tradizionali e costi ridotti fino al 50%. Essendo basato su infrastrutture già esistenti, Foresight si configura come una soluzione scalabile, economica ed efficace per rafforzare la resilienza urbana.

I ricercatori, tra cui Alper Kanyilmaz e Hasan Ceylan, mirano a fornire strumenti rapidi e sicuri per aiutare le comunità nelle emergenze sismiche. Con una domanda di brevetto già depositata, il progetto punta ora a testare la tecnologia in contesti reali per integrare il monitoraggio strutturale nelle strategie di preparazione e risposta alle calamità. Una soluzione che promette di rivoluzionare la gestione del rischio sismico e supportare efficacemente le squadre di emergenza.