La grossa struttura perturbata che sta investendo l’Europa occidentale – inizialmente responsabile della super ondata di caldo su gran parte d’Italia – si sta avvicinando al nostro Paese. E’ attesa fare il suo ingresso nella notte di sabato 19 su domenica 20 settembre e porterà un vivace peggioramento meteo nelle regioni del Centro Sud.
Il maltempo si accompagnerà al repentino abbassamento delle temperature, che in appena 24 ore passeranno da valori prettamente estivi a valori tipicamente autunnali anche sul Mezzogiorno.
Il meteo sabato 19 settembre
Si prospetta una giornata tutto sommato buona, caratterizzata da cieli sereni o poco nuvolosi. Avremo locali annuvolamenti diurni su Alpi e Appennino meridionale, annessi a qualche scroscio di pioggia. Le temperature caleranno ovunque, anche al Sud, dove tuttavia permarranno condizioni di caldo estivo sui settori ionici (probabili punte di circa 35°C tra Lucania, Calabria e Sicilia orientale).
Domenica 20 settembre brusco peggioramento meteo
La situazione muterà in modo fulmineo. Una massa d’aria assai fresca si getterà con impeto sulle nostre regioni, provocando un forte calo delle temperature. La diminuzione si propagherà rapidamente anche al Sud. Le precipitazioni, localmente a carattere di forte rovescio o temporale, investiranno gran parte del Centro Sud e l’Emilia Romagna. Inizialmente avremo delle piogge anche su Nordest e settori orientali lombarde, ma in rapida attenuazione. Tempo variabile in Sardegna. Attenzione ai venti, ovunque in rinforzo dai quadranti settentrionali.
DA meteogiornale.it