SULLA ROTTA DI ENEA DA TRAPANI A GAETA. AL VIA L’EDIZIONE 2022 DELLA CROCIERA DEI VALORI

0
85
Rotta di Enea Cuma antro della sibilla. ANSA/ UFFICIO STAMPA ASSOCIAZIONE ROTTA DI ENEA +++ ANSA PROVIDES ACCESS TO THIS HANDOUT PHOTO TO BE USED SOLELY TO ILLUSTRATE NEWS REPORTING OR COMMENTARY ON THE FACTS OR EVENTS DEPICTED IN THIS IMAGE; NO ARCHIVING; NO LICENSING +++

Un viaggio di 20 giorni in 21 tappe, da Trapani a Gaeta, seguendo l’itinerario
italiano della Rotta di Enea, il viaggio mitico dell’eroe troiano cantato da Virgilio ecertificato nuovo
itinerario culturale del Consiglio d’ Europa. Questa l’edizione 2022 della Crociera dei
Valoriche,partita da Trapani il 6 agostoscorso,con un’imbarcazione a vela ha risalito le coste di
Calabria, Basilicata e Campaniaper approdare oggi, 27 agosto, a Gaeta, percorrendo un tratto di
mare e di coste di straordinaria importanza culturale ed archeologica, legato indissolubilmente al
viaggio raccontato nell’Eneide di Virgilio.
Il progetto, realizzato dall’Associazione Rotta di Enea in collaborazione con Vela Insieme,
Slowfood, Associazione Albergatori dei Campi Flegrei, Campi Flegrei Active e Lega Navale
Italiana, è nato per promuovere la conoscenza del patrimonio culturale italiano, l’amore per il
Mediterraneo e invitare ad assaporare un turismo slow.
Ora che la Rotta di Enea ha ottenuto il riconoscimento del Consiglio d’Europa al pari di itinerari
come il Cammino di Santiago e la Via Francigena – ha dichiarato il Presidente, dell’Associazione,
Giovanni Cafiero – vogliamo valorizzare il turismo culturale che si può svolgere nel corso di tutte
le stagioni perché basato sulla valorizzazione della cultura del mare, sul patrimonio storico-
archeologico, sulle tradizioni enogastronomiche e musicali, risorse di cui la Rotta di Enea è
ricchissima.

Tutto a Gaeta parla di cultura: la storia, i monumenti, le chiese, le bellezze naturalistiche, le
tradizioni e i dialetti – queste le parole del Sindaco di Gaeta, Cristian Leccese -. Ma anche l’arte, i
miti e le leggende. E il nostro brand istituzionale “Gaeta, Città dell’arte, del mito e del mare”, ne è
la piena rappresentazione. Ospitare l’ultima tappa della Crociera dei Valori 2022, che rievoca il
viaggio italiano della Rotta di Enea, costituisce per noi motivo di orgoglio. Un percorso, inserito
negli itinerari culturali del Consiglio d’Europa, che seguendo le orme dell’eroe troiano si delinea
come patrimonio straordinario, attraverso archeologia, natura e letteratura, alla scoperta delle
nostre radici. Ringrazio il presidente Cafiero e mi congratulo con lui per l’iniziativa, che celebra
l’amore per il mare e la promozione dei valori dell’incontro, del dialogo e della valorizzazione
della nostra identità.

L’ITINERARIO della CROCIERA DEI VALORI
L’imbarcazione con 20 persone a bordo è partita da Trapani il 6 agosto, luogo legato
particolarmente alla vicenda di Eneache vi torna due volte, la prima per seppellire il padre Anchise
e la seconda per organizzare giochi in suo onore, prosegue il suo viaggio siciliano fino a Capo
Milazzo e allo stretto tra Scilla e Cariddi che neppure Enea riuscì ad attraversare, ma che costeggerà
dopo la seconda sosta a Trapani. Labarca risale poi le coste della Calabria con soste a Capo
Vaticano e Tropea. Si addentra poi nel Golfo di Policastropassandodall’ultimo lembo della
Calabria, alla Basilicata con sosta a Maratea e poi verso la Campania veleggiando di fronte a Capo
Palinuro che deve il suo nome al mitico nocchiero di Enea caduto in mare vinto dal dio Sonno, di
cui resta un cenotafio. Poi soste a Capo Miseno (che prende il nome dal trombettiere di Enea), le
isole campane,Pozzuoli con visita dei croceristi al suggestivoRione Terra, i Campi Flegrei, dove
Enea con l’aiuto della Sibilla Cumana, scende attraverso il Lago di Averno nell’ oltretomba e
ritrova il padre che gli predice la futura grandezza di Roma. Il viaggio si è concluso oggi a Gaeta
che, secondo Virgilio avrebbe tratto il nome da quello della nutrice di Enea, Caieta, che fu sepolta
in questo luogo.