SICUREZZA URBANA: RAFFORZATI POTERI SINDACI CON UN NUOVO DECRETO MINISTERIALE

0
53

MINISTRO MINNITI “La sicurezza urbana va intesa come un grande bene pubblico. La vivibilità, il decoro urbano e il contrasto alle illegalità sono elementi che riguardo il bene pubblico.
Il decreto prevede il rafforzamento dei poteri di ordinanza dei sindaci, avranno potere autonomi e la possibilità di di patti tra territori e ministero degli Interni che prima non avevano una cornice legislativa”. Così il ministro degli Interni Marco Minniti illustrando il nuovo decreto sicurezza spiegando che il contenuto del decreto “è stato ampiamente discusso, meditato, voluto” dall’Anci e dalla conferenza delle Regioni con l’idea di “un grande patto strategico di alleanza tra stato e poteri locali”.
“Siamo noi sindaci il primo presidio al quale i cittadini si rivolgono in cerca di risposte”, commenta ancora il presidente dell’Anci. “E non intendiamo tirarci indietro, ma per essere efficaci abbiamo bisogno di strumenti efficaci. Questo decreto finalmente ce li fornisce”. I punti fondamentali del provvedimento che erano stati sollecitati dalla comunità dei sindaci sono: la previsione di patti per l’attuazione della sicurezza urbana, sottoscritti da sindaci e prefetti, che individuino gli interventi in materia di prevenzione della criminalità diffusa e predatoria e della promozione del rispetto della legalità e del decoro; l’introduzione di un modello condiviso, tra Comune e Prefettura, con una funzione di co-coordinamento del sindaco, nel governo della materia; il rafforzamento del potere di ordinanza sindacale, non limitata più soltanto alle circostanze “contingibili e urgenti” ma anche per garantire la tutela del decoro e della quiete, come le ordinanze contro la prostituzione in strada o contro la somministrazione di alcolici in specifiche aree.(ANSA)

NELLA FOTO: IL MINISTRO DELL’INTRENO MARCO MINNITI