Continua il Braccio di Ferro tra i tassisti di Serrara Fontana ed il Sindaco Irene Iacono. Il 17 giugno 2023 il Segretario Provinciale UNIMPRESA MOBILITÀ Raffaele Serpico e Pasquale Ottaviano Presidente SITAN/ATN hanno inviato una richiesta di chiarimento al Sindaco con una nota inviata anche all’Assessore ai trasporti e al Comandante della Polizia Municipale, i due delegati hanno sollevato alcune problematiche che riguardano la categoria taxi. Serpico e Ottaviano hanno chiesto un incontro urgente per affrontare argomenti quali “l’utilizzo improprio di carrelli portabagagli per il trasporto di persone” e altre questioni come “l’avviso pubblico per l’affidamento di un servizio bus, navetta elettrica”.
Inoltre si richiede al Comune di Serrara Fontana di fermare la concessione di nuove licenze poiché “agirebbe motu proprio con prerogative e responsabilità che non ha” visto che “la Regione Campania non ha, con propria Legge, disciplinato l’organizzazione dell’offerta dei servizi di trasporto non di linea, nonché le modalità di rilascio di nuove licenze”. I tassisti di Serrara Fontana hanno chiesto un incontro immediato con il Sindaco Iacono che, però, non è mai avvenuto.
Il 23 giugno hanno poi inviato un nuovo messaggio al primo cittadino di Serrara Fontana e, questa volta, anche al Prefetto, alla Questura di Napoli insieme alla Commissione di Garanzia Sciopero Servizi Essenziali di Roma, annunciando lo stato di mobilitazione dalle 8 del mattino fino alle 20 del giorno 8 luglio 2023, garantendo però i servizi essenziali. I tassisti pretendono dal Sindaco la tutela del lavoro e dei propri diritti. “In Italia – si legge nelle note inviate al primo cittadino di Serrara Fontana – i servizi di trasporto non sono liberalizzati e sono sottoposti alla disciplina della Legge 21/92 e alle integrazioni previste dalla Legge 12/19.
carrellini elettrici.
I taxi costituiscono servizi da piazza mentre gli NCC non possono sostare in pubblica via e, inoltre, i Comuni non possono agire motu proprio e predisporre una offerta di servizi “a la carte”. Ci sono – continua il messaggio di Serpico e Ottaviano – Leggi e regolamenti da rispettare”. Infine, la categoria taxi è disponibile a dialogare con l’Amministrazione, che sembrerebbe non voler prendere provvedimenti, allo scopo di diminuire i rischi per la per la sicurezza stradale, specie nelle ZTL di Sant’Angelo. Infatti i turisti, spesso, hanno usufruito di un servizio per il trasporto di persone con carrelli elettrici mai autorizzato se non per trasportare bagagli. I tassisti di Serrara Fontana, al contrario, hanno deciso di mettere a disposizione sia delle zone a traffico limitato di Sant’Angelo sia di altre ZTL eventualmente da istituire un numero di licenze taxi su veicoli elettrici a servizio delle zone chiuse al traffico per realizzare un trasporto persone innovativo e favorire una nuova micro mobilità all’interno di territori difficili per il trasporto.