Serie A 2023/2024: quali sono le squadre che hanno fatto i migliori investimenti?

0
400

Chiunque si interessi ai dati del mondo del calcio fa particolare attenzione a concetti solitamente lontani da tutto l’universo “sportivo” come plusvalori, costo dei giocatori, clausole dei contratti e così via.

La nostra serie A, nonostante non possa più vantare i numeri incredibili che faceva specie durante la fine degli anni novanta, è ancora uno dei campionati più pregiati d’Europa anche e sopratutto dal punto di vista economico.

Proprio per questo oggi andiamo ad analizzare da vicino il valore delle rose delle squadre di Serie A per la stagione 2023/2024, cercando di capire le loro evoluzioni rispetto alla stagione precedente.

Ma serve davvero sapere quanto sono costate le rose delle squadre di serie A?

È difficile parlare di un trend condiviso da tutti quanti: nonostante qualche flop e qualche intuizione brillante, il valore delle attuali rose di serie A non coincide praticamente mai con quello che le squadre hanno pagato per la costruzione delle stesse.

La maggioranza delle società ha operato con una certa lungimiranza, riuscendo a spendere meno con quello che è l’attuale valore complessivo dei loro giocatori, ameno stando alle informazioni raccolte da Transfermarket.

Nel mondo delle scommesse conoscere il valore delle rose è uno dei concetti a cui bisogna fare attenzione per poter fare le proprie valutazioni in caso di pronostici; non parliamo quindi di un dato di facciata quanto di qualcosa con una sua importanza.

Chi è che è andato meglio?

Partiamo da quelli che sono stati investimenti veri e propri: ci sono ben cinque squadre che possono vantare un rientro di oltre il 50% in termini economici sui lavori fatti col calciomercato, con giocatori acquistati a poco e che oggi invece possono vantare prezzi notevoli.

Inter e Lazio, ad esempio, sono due perfetti esempi di grandi nomi che sono riusciti a fare affari interessanti nel calciomercato di quest’anno; a fine 2023 il valore delle loro rose è salito, rispettivamente, del 57.5 e del 62.6%: valori assolutamente niente male se consideriamo il fatto che entrambe le squadre sono comunque molto popolari all’interno del calcio italiano.

Meglio di loro hanno fatto soltanto Lecce, Empoli e Frosinone, rispettivamente furbe abbastanza da avere una rosa che vale il 71.2, 81.4 e 89.4% dei quello che valeva a inizio anno; niente male per delle squadre spesso poco considerate dagli appassionati e utilizzate per realizzare su Betfair scommesse serie a multiple.

Chi è che è andato peggio?

Ci sono tre squadre che di certo avranno di che lamentarsi in termini di risultati della propria rosa: Juventus, Sassuolo e Cagliari.

La prima, infatti, ha visto un guadagno davvero misero, solo dello 0.9%, a fronte di un valore iniziale davvero enorme (429.45 milioni, il più alto tra tutte le squadre di serie A); seconda e terza squadra invece vedono le cose andare in maniera ulteriormente diversa, con la prima squadra che perde il 5.8% del valore della propria rosa nel giro della prima metà della stagione e la seconda che invece vede la rosa perdere il 22.2%.

Chiudiamo invece con una nota semi positiva: il Napoli, alla fine della storia, è la squadra che ha la rosa di maggior valore di tutto il campionato: con un prezzo di partenza di 372.65 milioni di euro e una valore attuale di 577.63 milioni, la squadra partenopea ha guadagnato il 35.5% del valore, arrivando a essere quella con la rosa più preziosa di tutto il campionato.