SE FIDO MUORE COSA FARE? IL VETERINARIO MARIO MARIANI SPIEGA LA PROCEDURA

    0
    83

    I nostri amici a quattro zampe, come ben sappiamo, vivono molto meno di noi, e quindi è molto probabile che ci troveremo ad assistere alla fine del loro ciclo biologico. Oltre al fattore emotivo ci sono alcune problematiche che andranno risolte tra queste: lo smaltimento del corpo e le pratiche burocratiche.
    “ La legge – spiega il dottor Mario Mariani – permette la sepoltura degli animali in giardino, ma bisogna comunque ottenere il permesso dal sindaco dopo un esame geologico del terreno.
    E’ altresì vietato lasciare il corpo dell’animale nei boschi o nei cassonetti dei rifiuti, dal momento che potrebbe diventare causa del diffondersi di malattie. Una soluzione è lo smaltimento tramite ditte specializzate per la cremazione.

    Poi ci sono le formalità burocratiche da espletare.
    Il proprietario, infatti, al fine di consentire la cancellazione dell’animale dall’anagrafe canina, è tenuto a comunicarne il decesso al Servizio Veterinario della propria ASL.