SCUOLA. AL “TELESE” MANCANO LE AULE. L’APPELLO DEL PRESIDE SIRONI

0
69

Programmazione territoriale e scuole,  il caso dell’Istituto alberghiero “Telese”. Il preside Mario Sironi lancia l’appello:”Abbiamo 900 alunni iscritti ed il bisogno di aule”.

“Siamo coscienti che il terremoto del 21 agosto 2017 ha creato una situazione di disagio per tante realtà scolastiche dell’isola e che è giusto lavorare per risolvere i problemi degli Istituti coinvolti dando il massimo della solidarietà e della disponibilità”, scrive il preside Sironi.

“Riteniamo, tuttavia, che solo un ragionamento complessivo sul fabbisogno edilizio scolastico, negli anni a venire, pure in considerazione dell’andamento demografico e della prevista riduzione delle nascite, possa consentire una Offerta formativa razionale e di qualità per l’isola d’Ischia.

L’Istituto Professionale di Stato “ Vincenzo Telese” rappresenta, nel panorama scolastico delle Isole di Ischia e Procida, una consolidata realtà di istruzione e formazione per tanti allievi ed allieve.

Questo istituto forma, negli anni, giovani che si avviano ad importanti riconoscimenti : vogliamo qui ricordare solo alcune delle eccellenze come gli chef stellati Nino di Costanzo, Pasquale Palamaro, Crescenzo Scotti solo per citarne alcuni.

Tuttavia anche l’I.P.S. Vincenzo Telese è costretto a lottare contro l’assenza delle aule e degli spazi adeguati : per l’anno scolastico 2018/19 è prevista di formazione di n. 42 classi più 4 classi di Istruzione per gli adulti, arrivando a sfiorare i 900 iscritti.

L’Istituto sarà, inoltre, chiamato ad attuare un’importante riforma dell’istruzione professionale, vista come necessario motore di sviluppo del territorio e di un forte raccordo con l’offerta complessiva della Regione Campania di formazione ed istruzione.

La necessità di un raccordo con la vocazione turistica del territorio e della costruzione della Rete dell’Istruzione Professionale come volano per lo sviluppo economico e sociale come previsto dalla programmazione territoriale, necessita di aprire una vera e propria fase di Contrattazione.

Attualmente sono disponibili nell’edificio di via Fondobosso n. 25 aule.

Questo Istituto ha, da sempre adottato modelli di organizzazione oraria e degli spazi che hanno comunque consentito il raggiungimento di ottimi risultati e la crescita delle iscrizioni ma è giusto porre all’attenzione di tutti la necessità di provvedere ad individuare nuovi ed idonei spazi per garantire la crescita professionale e sociale di tanti giovani delle isole d’Ischia e Procida”