Sciame sismico nella notte a Pozzuoli, il sindaco Figliolia: “Siamo in contatto con l’Ingv. Non vi sono nuove ‘bocche’ di fumarole. Nessuna anomalia”
“Nel corso della notte si è verificato uno sciame sismico, localizzato nella zona di Solfatara-Pisciarelli, costituito da una sequenza di 34 scosse di magnitudo compresa tra 0.0 e 3.1, e con una profondità compresa tra 1 e 2 km. Si tratta di attività bradisismica ordinaria, in corso dal 2005, che caratterizza questa terra, con cui dobbiamo convivere consapevolmente. In molti segnalate l’apertura di nuove ‘bocche’ di fumarole: non vi allarmate, non c’è nessun nuovo fenomeno simile!”
A dirlo è il sindaco di Pozzuoli Vincenzo Figliolia in seguito alla serie di scosse che si sono verificate la scorsa notte sul territorio comunale. Quanto avvenuto è stato prontamente comunicato all’amministrazione dall’Osservatorio Vesuviano dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, i cui sismologi non hanno rilevato anomalie rispetto all’andamento attuale della crisi bradisismica in atto. Il verificarsi di sciami di eventi sismici, che possono in alcuni casi avere magnitudo tale da essere avvertiti dalla popolazione, accadono ordinariamente durante un periodo caratterizzato da attività bradisismica, come quello in atto nei Campi Flegrei ormai dal 2005. Non ci sono elementi di novità nel progredire del fenomeno in corso. Non c’è stata nessuna apertura di nuove bocche: i geochimici dell’Osservatorio Vesuviano sono al lavoro per effettuare rilievi sulle fumarole dell’area di Solfatara-Pisciarelli e non segnalano anomalie.