SALUTE. FARMACI INNOVATIVI, ANNO RECORD PER LA MEDICINA, 31%ANTITUMORALI

0
75
Un momento della protesta contro la tassa sulle borse di studio di migliaia di camici bianchi in piazza Montecitorio, Roma, 17 aprile 2012. ANSA/MASSIMO PERCOSSI

Il 2025 si profila come un anno di grandi progressi per la medicina, con l’attesa approvazione di 112 nuovi farmaci da parte dell’Agenzia Europea dei Medicinali ( EMA ), di cui 57 con nuovi principi attivi e 27 specifici per malattie rare. 

Tra le innovazioni più attese, figurano terapie geniche per il tumore alla vescica e il melanoma , nonché trattamenti avanzati contro la leucemia linfoblastica acuta e il mieloma multiplo refrattario . Importanti sviluppi si attendono anche in psichiatria, con l’arrivo di Zuranolone , efficace nel trattamento dell’ansia associata alla depressione post-partum, e in neurologia, con il farmaco Blarcamesine , che ha dimostrato di migliorare le capacità cognitive nei pazienti con Alzheimer precoce. 

Il presidente dell’AIFA, Robert Nisticò , sottolinea tuttavia la necessità di una nuova governance della spesa farmaceutica per garantire accessibilità alle cure senza compromettere la sostenibilità economica. L’AIFA punta su rinegoziazioni dei prezzi, uso di medicinali generici e avanzate tecniche di Health Technology Assessment per bilanciare costi e benefici delle nuove terapie. 

Grazie a queste innovazioni, il futuro della medicina promette non solo di migliorare le prospettive di cura, ma anche di rispondere ai bisogni insoddisfatti di milioni di pazienti, aprendo la strada a trattamenti sempre più personalizzati ed efficaci.