Via libera a De Luca per il terzo mandato. Ora ufficialmente potrà ricandidarsi alle prossime elezioni regionali. Dopo il sì in commissione, il governatore incassa anche il definitivo sì in consiglio regionale.
Il voto in Aula è stato appoggiato dalla maggioranza compatta (34 voti favorevoli su 50) ad eccezione dell’astensione della consigliera del Pd, Bruna Fiola. I voti contrari, 16, sono dell’opposizione di centrodestra e del Movimento 5 Stelle. La proposta di legge, ad iniziativa del Presidente della I Commissione Giuseppe Sommese (Azione), nel recepire la norma nazionale, prevede che “non è immediatamente rieleggibile alla carica di Presidente della Giunta regionale chi, allo scadere del secondo mandato, ha già ricoperto ininterrottamente tale carica per due mandati consecutivi” e prevede che “ai fini dell’applicazione della presente disposizione, il computo dei mandati decorre da quello in corso di espletamento alla data di entrata in vigore della presente legge”, la quale entrerà in vigore decorsi quindici giorni dalla sua pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione.
Resta il tema politico per quanto accaduto in Regione Campania. Il Pd regionale ha seguito il governatore De Luca e non la segretaria Schlein che da giorni ripete senza mezzi termini che non candiderà l’attuale inquilino di Palazzo Santa Lucia. Riuscirà a farlo rischiando di spaccare il centro sinistra, favorendo il centro destra, o nei prossimi mesi si avvierà un dialogo tra le parti come auspicato da buona parte del Pd campano?
Ecco il dettaglio dei voti in Aula:
FAVOREVOLI 34
Azione 4
De Luca presidente 6
Italia Viva 4
Pd 8 (compreso De Luca)
Psi-Campania Libera 5
Misto 6 (Ciarambino, Gaeta, Matera, Mensorio, Di Maiolo, Frezza)
Noi moderati riformisti-Npsi 1
CONTRARI 16
M5S 3
Fratelli d’Italia 4
Lega 4
Moderati e riformisti 3
Misto 2 (Muscarà e F.Cascone)
ASTENUTA 1
Fiola (Pd)