Sono iniziati i lavori del progetto “Reggia in arte e design” per la realizzazione di nuovi spazi dedicati allo studio, alla produzione e alla fruizione di arte e cultura all’interno dell’ex Convento dei Passionisti, parte del complesso vanvitelliano. Il progetto, realizzato nell’ambito del Piano Strategico “Grandi progetti beni culturali” (annualità 2020), si concluderà nel 2026.
Il progetto prevede il recupero e il restauro del complesso dell’ex convento dei Padri Passionisti e delle aree esterne, con il consolidamento delle strutture e la riqualificazione degli ambienti dal punto di vista impiantistico ed energetico. I principi cardine sono la sostenibilità e l’economia circolare.
Il direttore generale della Reggia di Caserta, Tiziana Maffei, ha spiegato che le scelte compiute favoriscono la lettura delle varie fasi storiche che hanno caratterizzato la vita del complesso architettonico negli ultimi tre secoli. Gli interventi sono stati preceduti da una campagna conoscitiva, che ha incluso rilievi geometrici, materici e indagini diagnostiche.