PROGRAMMAZIONE EVENTO MARZO DONNA II EDIZIONE ANNO 2018

0
70

L’amministrazione comunale di Procida intende promuovere la seconda edizione della manifestazione “Marzo Donna”8-marzo-le-donne-entreranno-gratis-in-musei-e-luoghi-d-arte-7bb73  con la calendarizzazione di una serie di eventi, in aggiunta alla giornata celebrativa dell’8 marzo, e di varie iniziative, che pongano l’attenzione su tematiche quali il ruolo femminile all’interno della società, valorizzando il patrimonio di esperienze, di valori e cultura di cui esse sono portatrici non trascurando l’interesse verso campagne di prevenzione e di supporto alle problematiche sociali ed ambientali.

Il comune intende programmare anzitempo l’evento e invita enti e le associazioni  interessati a partecipare con proprie iniziative alla manifestazione Marzo Donna 2018 – II Edizione, a far pervenire le proprie proposte entro il 25 gennaio 2018 presso il protocollo Generale del Comune di Procida  – Via Libertà 12 bis, Procida (Na) indirizzate al Sindaco facendo esplicito riferimento al presente Avviso.

Nel comunicato firmato dalla consiogliera delegata alle Pari Opportunità del comune di Procida, Sara Esposito e dal sindaco Raimondo Ambrosino si sottolinea l’importanza di programmare con largo anticipo eventi e manifestaszoni: ” per veicolare la presenza di turisti e visitatori sul territorio ovviando alle difficoltà economiche dell’Ente che non permettono la realizzazione di adeguate  e sostenute campagne pubblicitarie; promozionare in tempo utile le iniziative collegate agli eventi da realizzarsi al fine di garantire la più ampia e proficua visibilità con l’inserimento gratuito in portali di settore, riviste specializzate, programmi televisivi; reperire, dopo un’attenta valutazione delle proposte, le risorse economiche necessarie; garantire un adeguato coordinamento da parte degli Uffici Comunali delle iniziative da realizzarsi  per dare un filo logico alle stesse; evitare inutili sovrapposizioni delle iniziative a discapito della qualità delle stesse in considerazione dell’esiguità di risorse economiche e di strutture adeguate sul territorio.

 

.