PROCIDA. SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA CON L’AREA FLEGREA

0
210

Programmazione condivisa, è stato sottoscritto il protocollo d’intesa tra Procida e le altre cittadine dell’Area Flegrea per valorizzare il patrimonio territoriale, ambientale, turistico, culturale e folkloristico ed enogastronomico, dare avvio e continuità, sull’intero territorio dell’area Flegrea, ad un percorso di
condivisione e concertazione di attività turistiche, culturali, sportive ed artistiche che
coinvolga tutti i soggetti interessati attraverso un ampio programma di partecipazione ed
animazione, al fine di sviluppare le potenzialità del territorio Flegreo;
con l’obiettivo di realizzare progetti territoriali per l’ottimizzazione di servizi indirizzati alla popolazione
flegrea: fruizione condivisa di mezzi di trasporto tra i Comuni interessati;
creazione/estensione di nuove linee di trasporto;
valorizzare le differenti vocazioni del territorio come risorsa e ricchezza, piuttosto che come
elemento di divisione e di debolezza, lavorando insieme per individuare e selezionare
proposte progettuali di valore strategico, per promuovere il territorio nel suo complesso al
fine di valorizzare le caratteristiche di maggiore spicco (ambientali, culturali, archeologiche,
turistiche, architettoniche, enogastronomiche, socioeconomiche), per dare credito alle
legittime prospettive di crescita ed alle potenzialità fino ad oggi non del tutto espresse;
creare un sistema territoriale capace di incrementare la qualità della vita dei residenti ed
aumentare l’attrattività per i turisti e, contemporaneamente, costituire uno strumento
adeguato, per migliorare la competitività del territorio verso l’esterno;
sviluppare sul mercato nazionale ed internazionale un’offerta turistica articolata ed
integrata, al fine di destagionalizzare ed ampliare – anche a livello di numero di servizi
turistici offerti – l’operatività complessiva dei territori coinvolti;

definire strategie per la riqualificazione dell’intera area Flegrea che la caratterizzi e la
renda riconoscibile – grazie anche ad una eventuale operazione di rebranding condiviso –
attraverso il coinvolgimento di soggetti pubblici e privati, la cui azione sia rilevante per il
perseguimento degli obiettivi e la realizzazione degli interventi;
recuperare la consapevolezza della natura e del valore ambientale, culturale, economico,
sociale e dello sviluppo turistico conseguente, sostenendo le attività ecocompatibili grazie a
progetti mirati sull’ educazione alla sostenibilità ambientale intesa in senso ampio (rispetto
della natura e delle popolazioni locali, preservando artigianato, usi e costumi),
coinvolgendo e sensibilizzando tutte le comunità locali appartenenti all’area Flegrea; attuare interventi di sensibilizzazione rivolti alla popolazione residente sull’importanza dei
valori di accoglienza, ospitalità e senso civico di appartenenza al territorio, nonché sulle
opportunità di sviluppo economico, connesse alla valorizzazione del patrimonio culturale,
naturale e paesaggistico;
valorizzare a livello nazionale e internazionale l’area Flegrea per mezzo di eventi e
manifestazioni di vario genere, anche attraverso il ritorno di immagine derivante da Procida
capitale della Cultura e Monte di Procida Capitale Europea dello Sport;

operare, secondo gli obiettivi propri del Protocollo di Intesa, tramite il coinvolgimento di tutti
gli attori istituzionali e non, presenti sul territorio Flegreo, Associazioni Culturali,
Associazioni anche imprenditoriali, Enti, Istituzioni Scolastiche, Parrocchie, sulla base delle
specifiche competenze o potenzialità di ciascuno;
svolgere le riunioni dei rappresentanti nominati dagli enti sottoscrittori, convocati, quando
necessario, dalla Città Metropolitana di Napoli, a cui viene attribuito il ruolo di soggetto
capofila, per la pianificazione e la messa in atto delle progettualità sul territorio.