Procida è sempre più “green”. L’isola dei marittimi della navigazione riparte dalle piccole produzioni agricole e dall’agrume simbolo dell’isola: il limone.
Sabato 17 luglio, alle 17.17, nel complesso monumentale di Palazzo d’Avalos, il Comune presenterà, alla presenza dell’assessore all’agricoltura della Regione Campania Nicola Caputo, i risultati di un censimento promosso per mappare i coltivatori diretti e le imprese agricole del territorio, comprenderne le produzioni e il mercato di riferimento e per leggerne i bisogni e le esigenze. Ma soprattutto per individuare giardini e orti incolti, favorendo così una loro piena valorizzazione.
“Sono convinto che a Procida l’agricoltura possa vivere una stagione nuova. – spiega Antonio Carannante, ideatore dell’iniziativa e assessore all’Agricoltura per il Comune di Procida – Il mondo ci dice che la valorizzazione dell’economia verde è il futuro, e anche sulla nostra isola qualcosa si sta muovendo”.
Il censimento condotto da B-Motion e da Alba Pezone. Sarà raccontato il progetto di ricerca sul Limone di Procida per individuarne le specificità e distinguerlo sul mercato come prodotto territoriale di qualità, in collaborazione con il Centro per l’Innovazione e lo Sviluppo nell’Industria Alimentare dell’Università di Napoli Federico II: sarà presente il il direttore Paolo Masi.
Sabato 17 luglio, alle 17.17, nel complesso monumentale di Palazzo d’Avalos, il Comune presenterà, alla presenza dell’assessore all’agricoltura della Regione Campania Nicola Caputo, i risultati di un censimento promosso per mappare i coltivatori diretti e le imprese agricole del territorio, comprenderne le produzioni e il mercato di riferimento e per leggerne i bisogni e le esigenze. Ma soprattutto per individuare giardini e orti incolti, favorendo così una loro piena valorizzazione.
“Sono convinto che a Procida l’agricoltura possa vivere una stagione nuova. – spiega Antonio Carannante, ideatore dell’iniziativa e assessore all’Agricoltura per il Comune di Procida – Il mondo ci dice che la valorizzazione dell’economia verde è il futuro, e anche sulla nostra isola qualcosa si sta muovendo”.
Il censimento condotto da B-Motion e da Alba Pezone. Sarà raccontato il progetto di ricerca sul Limone di Procida per individuarne le specificità e distinguerlo sul mercato come prodotto territoriale di qualità, in collaborazione con il Centro per l’Innovazione e lo Sviluppo nell’Industria Alimentare dell’Università di Napoli Federico II: sarà presente il il direttore Paolo Masi.