Più di €215.000,00 investiti per i nuovi infissi scuola capoluogo Procida – Un resoconto di questi ultimi mesi di impegno amministrativo, dall’edilizia scolastica, ai lavori pubblici, al PNRR è quello che ha illustrato l’assessore Rossella Lauro:“Oggi sono terminati anche i lavori in deroga all’ordinanza sindacale di sospensione dei cantieri. È stata una corsa contro il tempo che ha visto un grande lavoro di squadra per raggiungere gli obiettivi e per non sforare le scadenze dei bandi e dei contratti. In questi mesi estivi abbiamo dato priorità ai lavori nelle scuole. Infatti, anche gli infissi del plesso scolastico capoluogo sono stati sostituiti dalla ditta 3F con un investimento di circa €215.000,00.
Ieri sono terminate anche le lavorazioni alla casa comunale. Oltre ad integrare i nuovi pannelli fotovoltaici, sono state sostituite le vecchie lampade con quelle a led.
A Terra Murata questa mattina abbiamo interdetto un tratto di accesso al Parco Pubblico e cercheremo nuove fonti di finanziamento per mettere in sicurezza il tratto inibito. Nel frattempo, abbiamo tentato di portare avanti e finire la realizzazione dei nuovi slarghi davanti alla casa dei Veterani, spazi attualmente gestiti dalle associazioni dei misteri. Manca poco, il cantiere verrà riaperto a fine agosto.
È stata un’estate un po’ anomala, il mare si è accanito su alcune spiagge. Abbiamo tentato di recuperare alcuni tratti come è accaduto due anni fa, ma oggi non c’erano le condizioni. Ogni intervento sarebbe stato inutile e non risolutivo.
Ci sono alcune azioni della natura a cui non sempre c’è un rimedio. Ma il mio impegno è capirne bene le cause o le concause affinché il progetto di ripascimento che stiamo rivedendo sia più adeguato alle situazioni attuali. Volendo guardare il lato positivo, è stato un bene che questo fenomeno di risacca si sia presentato oggi in fase di indagine. Abbiamo aggiunto elementi nuovi agli studi che stiamo portando avanti e non vogliamo escludere nulla.
Sono cominciate anche le attività di bonifica di Ciraccio. Sono arrivate le autorizzazioni richieste e abbiamo iniziato le attività. Il cantiere riprenderà la messa in sicurezza dell’area a fine agosto.
Anche i lavori al costone della Chaia sono proseguiti perché in deroga e i rocciatori hanno continuano a fissare la rete con le chiodature. Un lavoro che richiede ancora del tempo e che vedrà la presenza degli operai di nuovo a fine mese di agosto.
Tutti gli altri cantieri verranno riaperti a fine settembre.
In queste settimane il lavoro in ufficio proseguirà con una alternanza di tecnici che garantiranno le attività amministrative necessarie per le cantierizzazioni: verranno portate avanti 2 gare, verranno rivisti i progetti che presenteremo per i nuovi bandi finanziati con i fondi europei 2021/2027, porteremo in giunta alcune varianti importanti su alcuni progetti, verranno preparati i documenti per la riapertura delle scuole e per la rendicontazione dei contributi ottenuti.
Insomma non ci annoieremo.
Ringrazio lo staff della seconda sezione coordinata dall’arch. De Michele con l’ing. Davide Cozzella, l’Ing. Lucia Lubrano, l’Arch. Cinzia Schiano e il prezioso supporto tecnico di Gerardo Cerase.
Oggi sono ancora più soddisfatta della proposta e poi della scelta di separare l’ufficio tecnico in due sezioni: edilizia privata e lavori pubblici.
A suo tempo la scelta fu molto criticata. Sono convinta che non si sarebbero ottenuti i risultati e gli obiettivi sperati.