PROCIDA, SABATO SI ENTRA NEL FUTURO DI PALAZZO D’AVALOS

0
74

EX CARCERE PROCIDASabato 14 aprile mattinata dedicata all’ex carcere con la presentazione del libro di Rosalba Iodice, che ha curato il Piano Particolareggiato e il Programma di Valorizzazione del complesso

 L’ex carcere come attrattore per lo sviluppo di Procida e dell’intero golfo di Napoli: il passato che diventa cruciale per il futuro del territorio, attraverso la conoscenza di una delle realtà-simbolo dell’isola, riaperta al pubblico nel novembre del 2016.  Sabato 14 aprile alle 10.30 a Procida, nel suggestivo scenario di Santa Margherita Nuova a Terra Murata, sarà presentato il libro “Palazzo d’Avalos e l’ex carcere di Procida: il complesso monumentale rinascimentale tra passato, presente e futuro” di Rosalba Iodice, che è stata redattrice per l’amministrazione comunale di Procida del Piano Particolareggiato e del Programma di Valorizzazione del complesso monumentale.
Il libro è un’opera essenziale in quanto contiene un estratto del Piano Particolareggiato (di prossima approvazione) per la futura progettazione dell’ex carcere, ed è stato pubblicato dalla casa editrice Nutrimenti, che da qualche anno ha aperto una libreria a Procida e che conferma e consolida, dunque, la sua presenza nel contribuire a valorizzare l’isola e  le sue risorse.
La presentazione del volume si accompagna a una serie di momenti istituzionali che impreziosiranno l’evento, aperto al pubblico: l’assessore con delega alla valorizzazione di Palazzo d’Avalos, l’avvocato Antonio Carannante, presenterà il Piano Particolareggiato contestualmente alla sottoscrizione di un importante accordo tra il Comune di Procida e il Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura dell’Università Federico II di Napoli, il cui direttore, il professore Raffaele Landolfo, ha inserito il complesso monumentale del Palazzo d’Avalos e di Terra Murata nel progetto Prin – Progetti di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale.
Un’altra importante intesa istituzionale è quella che si sottoscriverà nell’occasione con l’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale in merito alle problematiche connesse al rischio idrogeologico erosione costiera e frane.
I lavori, moderati dal giornalista di Repubblica Pasquale Raicaldo, saranno introdotti dal sindaco di Procida, Dino Ambrosino, e conclusi dall’intervento del vice presidente della Regione Campania, on. Fulvio Bonavitacola.