PROCIDA: NORME PER L’ACCENSIONE OCCASIONALE DI RESIDUI VEGETALI

0
173

 

Con ordinanza sindacale n.11 dell’11 febbraio 2016, si dispone che lo smaltimento per combustione dei residui agricoli si possa effettuare nei giorni di lunedì, martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 4 alle ore 7 e dalle ore 21 alle ore 24, nel rispetto delle seguenti norme di sicurezza e tutela dell’ambiente:

  • i fuochi dovranno essere immediatamente spenti nel caso vento o altre condizioni che rendano possibile il propagarsi delle fiamme ed è VIETATO accenderli quando le condizioni climatiche favoriscono l’accumulo di fumo
  • il conduttore del fondo deve assicurare la vigilanza sino al completo spegnimento del fuoco
  • la combustione va fatta per cumuli di dimensione limitata al fine di evitare eccessive emissioni di fumo
  • in un fondo agricolo non possono essere accessi più fuochi contemporaneamente
  • la combustione deve avvenire ad almeno 10 metri dall’abitato
  • le sterpaglie dovranno essere preventivamente essiccate
  • è VIETATO bruciare materiali diversi da sterpaglie e simili e/o scarti vegetali di origine agricola
  • la combustione è VIETATA nei periodi in cui la Regione Campania dichiari lo stato di pericolosità per incendi
  • il fuoco dovrà essere immediatamente spento a seguito di ordine verbale impartito da agenti e ufficiali di polizia giudiziaria o della Protezione Civile

Si devono, inoltre, di preavvisare tempestivamente i vicini.

L’inosservanza delle norme sopra indicate comporta, fatte salve eventuali responsabilità penali e civili, una sanzione amministrativa consistente ne pagamento di una somma da 80 a 500 euro.