PROCIDA. LIEVE CALO DI PRESENZE NEL PRIMO WEEK END DI AGOSTO

0
65

Il comandante dell’ufficio circondariale marittimo di Procida, Tenente di vascello Paola Scaramuzzino, ha reso noti i dati relativi all’afflusso sull’Isola nel primo fine settimana di agosto.

8.517 gli arrivi registrati tra venerdì 3 e domenica 5 agosto: appena 94 unità di differenza rispetto alle 8.611 presenze del 2017. Le partenze, inoltre, sono state 6.343 quest’anno: in calo anche su questo fronte, rispetto alle 7.331 dell’anno scorso. Comunque, rispetto al dato del 2016, si conferma la tendenza positiva, con oltre 2500 arrivi in più.

L’Ufficio Circondariale Marittimo di Procida ha svolto un’attività preventiva relativa alla sicurezza della navigazione e alla sicurezza portuale, garantendo la presenza di militari per monitorare attività di imbarco e sbarco che, con l’ausilio degli ormeggiatori, hanno assicurato che le operazioni si svolgessero nella massima sicurezza.

Numerose, inoltre, le attività poste in essere, durante questo primo week end di agosto, nell’ambito dell’operazione Mare Sicuro, dal personale della Guardia Costiera di Procida.

Via mare, le dipendenti unità navali, la motovedetta CP 711 e il battello pneumatico, hanno svolto:

in primo luogo attività di controllo a mare per l’accertamento dell’ottemperanza dell’ordinanza di sicurezza balneare emessa dal Capo del Circondario, per la quale è bene ricordare che, le aree riservate alla balneazione sono quelle comprese nei 200 mt dalle spiagge e 100 metri dalle coste a picco, non interessate da fenomeni di erosione e quindi da ordinanza di interdizione. In tali aree vi è un divieto assoluto di transito e ancoraggio delle unità da diporto. Molteplici le segnalazioni pervenute in Sala Operativa in questo ambito;

intensa l’attività di accertamento e controllo del rispetto del regolamento dell’area marina protetta Regno di Nettuno, approvato con Decreto del Ministero dell’ambiente 30 luglio 2009, per cui, tra l’altro, consente l’ancoraggio con la propria unità in zona B previa autorizzazione rilasciata dall’Ente gestore dell’Area marina Protetta dall’alba al tramonto;

non da ultimo le attività di assistenza ad unità da diporto in difficoltà, in particolare, diverse le richieste di assistenza per avarie a motore e organi di governo, che hanno visto l’intervento delle unità navali della Guardia Costiera, per il sopraggiungere di problemi legati alla sicurezza delle persone a bordo. Sempre nell’ambito dell’operazione Mare Sicuro è stata effettuata attività di vigilanza a terra presso gli stabilimenti balneari e le spiagge libere dell’isola di Procida, al fine di verificare gli apprestamenti di sicurezza disposti dalla Ordinanza di sicurezza balneare.