LA SAGRA DEL MARE ITINERARI di Arte Architettura Natura Letteratura Teatro Cinema tra le Tradizioni Etnografiche Gastronomiche e Musicali sarà il contenitore di itinerari per promuovere la conoscenza dei beni culturali dell’isola flegrea.
Gli itinerari si dipaneranno lungo i percorsi storici con visite guidate al patrimonio storico artistico architettonico e paesaggistico e si svolgeranno durante tutti week end – dal 23 agosto all’8 novembre – e saranno accompagnati ed arricchiti con manifestazioni che diventeranno esse stesse degli itinerari dedicati all’ Arte, all’Architettura alla Natura alla Letteratura, al Teatro, al Cinema all’Etnografia.
L’evento, finanziato dalla Regione Campania, è l’occasione per conoscere Procida e vivere un’intensa esperienza culturale e di emozionanti esperienze. LA SAGRA DEL MARE ITINERARI di Arte Architettura Natura Letteratura Teatro Cinema tra le Tradizioni Etnografiche Gastronomiche e Musicali sarà il contenitore di itinerari per promuovere la conoscenza dei beni culturali dell’isola flegrea. Gli itinerari si dipaneranno lungo i percorsi storici con visite guidate al patrimonio storico artistico architettonico e paesaggistico e si svolgeranno durante tutti week end – dal 23 agosto all’8 novembre – e saranno accompagnati ed arricchiti con manifestazioni che diventeranno esse stesse degli itinerari dedicati all’ Arte, all’Architettura alla Natura alla Letteratura, al Teatro, al Cinema all’Etnografia.
L’evento sarà il contenitore di manifestazioni fortemente sinergiche con l’importante Premio Letterario dedicato ad Elsa Morante ed il Premio Teatrale dedicato a Concetta Barra. Ma il tema sinergico e di grande promozione dell’isola nello scenario turistico regionale sono gli itinerari per promuovere la conoscenza dei beni culturali dell’isola flegrea con opportunità di visita e di offerta anche per i comuni dell’isola di Ischia e della vicina terraferma. Gli itinerari lungo i percorsi storici saranno arricchiti con manifestazioni di arte, architettura, letteratura, cinema, teatro e musica e dalle speciali serate dedicate all’etnografiaa e all’enogastronomia per promuovere la cucina mediterranea che qui è a Km 0 e a Miglio 0. Le manifestazioni culinarie completeranno l’esperienza di conoscenza delle eccellenze di questo territorio.
L’obiettivo dell’Amministrazione comunale è pertanto quello di promuovere un progetto di promozione e lo sviluppo dell’isola basato sulla salvaguardia e la valorizzazione dei suoi beni culturali e dalle sue tradizioni. Con questa azione di promozione e valorizzazione ci si prefigge di rendere sempre più esclusiva l’offerta turistico – culturale dell’isola di Procida ormai pronta a fare quell’auspicato salto di qualità nel panorama turistico nazionale ed internazionale di “nicchia”, nel pieno rispetto della sua forte identità storico-culturale, e della sostenibilità dell’isola.
Si parte con l’Itinerario nell’Architettura il cui programma è illustrato nella locandina aprendo con il Convegno di oggi 27 agosto 2015 Procida. Architettura, Identità, Idee.
“Nell’architettura storica di Procida confluiscono segni e linguaggi maturati in una sedimentata koinè mediterranea classica e bizantina nel cui specchio l’isola rappresenta un irripetibile documento di culture altrove perdute o alterate. Al complesso quanto fragile patrimonio di architettura collettiva dei borghi costieri e degli aggregati rurali, dalle evidenti ascendenze mediorientali, si affiancano le chiese e i palazzi gentilizi ispirati a repertori formali dell’ambiente napoletano fra Rinascimento e Art Nouveau. Valutando i programmi in corso e quelli annunciati in un prossimo scenario – attuazione del Piano del Colore recentemente approvato, progetto del waterfront di Sancio Cattolico, idee su Terra Murata e Vivara – l’intervento propone una riflessione sull’urgenza di collegare conoscenza e progetto, ricerca e idee, auspicando che Architettura, Identità, Idee sia realmente un itinerario, un percorso di consapevolezza per la tutela dei valori culturali dell’isola di cui l’architettura è irripetibile documento” Salvatore Di Liello DIARC, Università degli Studi di Napoli Federico II
Gli studenti del liceo procidano presenteranno i “pannelli per la conoscenza” da loro realizzati, che saranno installati lungo il percorso di visita per illustrare i vari punti d’interesse con una breve descrizione in italiano ed in inglese.
E si continua con il seguente calendario:
27 – 30 agosto itinerario Architettura
4 – 6 settembre itinerario enogastronomico nel cibo dell’isola a Km e miglio 0
11 – 13 settembre itinerario nella musica
18 – 20 settembre itinerario nel teatro Premio “Concetta Barra”
25 – 27 settembre itinerario nella natura “Procida 5° Repubblica Marinara”
2 – 4 ottobre itinerario nel cinema
16 – 18 ottobre itinerario nella letteratura con il Premio “Isola di Arturo Elsa Morante
23 – 25 ottobre itinerario nell’Arte
30/10 – 1/11 itinerario nell’ Etnografia con la sagra del vino
6 – 8 novembre itinerario nel Palazzo d’Avalos
Le visite guidate ai beni culturali saranno attive in tutti i week end dell’evento: dal 25 agosto all’8 novembre.