PROCIDA. AVVIATO IL CANTIERE DEL PROGETTO “ENERGIE SINERGICHE”

0
64

Il 15 novembre si è aperta la fase di realizzazione delle attività laboratoriali del Progetto “ENERGIE SINERGICHE PROCIDA”, finanziato dalla Regione Campania attraverso il bando Benessere Giovani del Fondo Sociale Europeo 2014-2020.

Dopo una fase di diffusione di informazione e di animazione territoriale rivolta a decine di ragazzi e ragazze procidani, ieri è stato avviato il Cantiere di Innovazione presso il Palazzo della Cultura del Comune di Procida.

Nello scenario di incomparabile bellezza del Conservatorio delle Orfane di Terra Murata, si è definito il primo “vocabolario simbolico” dell’iniziativa. Il progetto porterà venti ragazzi e ragazze a realizzare eventi di rilevanza nazionale ed internazionale che attireranno a Procida esperti dell’innovazione da tutta Italia e dai Paesi europei. Tre i settori di riferimento: sostenibilità ambientale, benessere sociale, innovazione tecnologica.

“Imminente il bando di selezione di 20 giovani residenti nell’isola, che intraprenderanno un programma di formazione alla creazione di impresa, con stage presso imprese di innovazione tecnologica, economia sociale e gestione ambientale.  Una ricerca azione nel territorio.” Dichiara l’Assessore alle politiche giovanili, Rossella Lauro. “Sollecitiamo i giovani e le giovani dell’isola a partecipare a questa selezione numerosi che gli darà le competenze per primeggiare nel mercato dell’innovazione locale e globale. Dal ‘Vocabolario simbolico’ partiranno le esperienze laboratoriali che coinvolgeranno ragazzi e ragazze in un intenso programma di apprendimenti, esperienze e scambi relazionali che porteranno alla creazione di imprese giovanili in settori innovativi.”

Il Cantiere Permanente di Innovazione del Progetto ENERGIE SINERGICHE è coordinato dal Comune di Procida, con un ampio partenariato, che vede l’Associazione giovanile ADS Polisportiva Procida Futura, l’Associazione I Love Procida Green,  l’Associazione Confraternita di Misericordia di Caivano, il Centro Documentazione Legambiente Campania e le imprese  Youbiquo srl (innovazione tecnologica), Mediterraneo sociale scarl (economia sociale), Green Ergo Sum srls (energie rinnovabili), Officinae ECS Coop Soc. a r.l. (editoria e comunicazione). Il coordinamento esecutivo del progetto è assicurato dal Consorzio FORMA, ente di formazione accreditato dalla Regione Campania, attivo dal 1999 per l’assistenza e l’orientamento ai giovani per la creazione di esperienze professionali e d’impresa.