Venti spettacoli tra prosa, ricerca, narrazione, rappresentazioni musicali e un premio per la drammaturgia intelligente, questo il ricco programma del Teatro Polifunzionale Ischia. «Stiamo portando avanti i progetti che ci eravamo prefissati, supportati dalla nuova convenzione pluriennale stipulata con l’amministrazione di Ischia» così ha aperto la conferenza stampa di presentazione del Cartellone del Polifunzionale Enzo Boffelli, Presidente dell’associazione Amici del Teatro«per i prossimi cinque anni adegueremo la sala alle esigenze della popolazione, essendo, essa l’unica struttura pubblica che funge da punto di riferimento per il teatro e per la realizzazione di spettacoli e rappresentazioni. I lavori di adeguamento prevedono la creazione di camerini, e l’impermeabilizzazione del tetto. Il Teatro avrà anche un nuovo look che coccolerà pubblico e attori». Boffelli si sofferma anche sulla creazione del marchio TEATRO POLIFUNZIONALE, associato al sito internet www.polifunzionaleischia.it e ringrazia il partner principale della manifestazione ovvero la Medmar, che fornirà agli artisti, provenienti dalla terra ferma, un trasferimento agevolato per raggiungere l’isola.
Inoltre, ha approfondito il discorso, sull’importante lavoro svolto finora dall’associazione, l’assessore al Teatro Isidoro Di Meglio.«L’importanza di questa convenzione, rinnovata per cinque anni, è eccezionale. “Amici del Teatro” è un gruppo molto dinamico che si è innamorato di un sogno che ogni giorno diventa sempre più realtà, sempre più concreto. Ogni anno aggiungiamo un tassello importante a questo mosaico che si sta sempre più componendo. La sfida più grande è quella di educare la popolazione alla presenza di un TEATRO. È questo il motivo fondante della convenzione». L’assessore sottolinea anche il notevole impatto che il Teatro può avere sul turismo: «Il teatro è un vero e proprio prodotto turistico, e la sfida consiste nel far capire al turista che, l’isola ha delle potenzialità da offrire anche in inverno, nella cosiddetta “bassa stagione”; degli spettacoli teatrali che possano attirare e intrattenere, spettacoli attentamente selezionati e scelti, da persone estremamente competenti e motivate».
Un Cartellone molto social,si potranno seguire, in una formula semplice e intuitiva, tutti gli eventi, oltre che sul sito, anche su facebook e instagram. Il claim di questo nuovo Cartellone del Polifunzionale è “un’ottima annata” e infatti ci saranno ben quattro rassegne, come spiega il direttore artistico del Premio Aenaria Corrado Visone: «quest’anno abbiamo cercato di allargare il concetto di Premio Aenaria, anche agli autori e abbiamo sviluppato un premio per la drammaturgia intelligente. Sono arrivati un centinaio di copioni di autori provenienti da ogni parte d’Italia e d’Europa. La giuria di questo Premio sarà composta da alcuni componenti del web magazine “La rivista intelligente”: Claudio Petruccioli ex presidente Rai, Giovanna Nuvoletti, Salvatore Ronga, Cristina Cilli, Ornella Roccuzzo e Valeria Viganò. Una giuria davvero all’altezza per premiare il 6 dicembre il testo migliore. Tutto ciò, si affianca alla programmazione del Premio Aenaria classico», – continua Visone – «che avrà un cartellone in cui il pubblico si interrogherà su varie problematiche sociali, tra questi, il tema della violenza sulle donne con le Troiane, il tema della corruzione politica con la Mandragola, la lotta alla camorra con Don Peppe Diana, un musical che sta riscuotendo successo in tutta Italia».
Successivo al Premio Aenaria ci sarà l’Ischia Teatro Festival, ormai giunto all’ottava edizione, che come ha delineato Pietro Di Meglio:«Sarà un Festival che racchiude tutti i colori del teatro. Partiremo l’11 dicembre e chiuderemo il 31 gennaio. Sarà un susseguirsi di spettacoli e stili teatrali diversi, avremo l’onore e il piacere di ospitare compagnie pluripremiate come Manovalanza (E45 Napoli Fringe Festival 2015) e Costellazione.Si prospetta un autunno e un inverno ricco di novità per il panorama teatrale ischitano».
In attesa del primo spettacolo di quest’ottima annata, che andrà in scena il prossimo 26 settembre, è stata lanciata anche la campagna abbonamenti che anche quest’anno darà l’opportunità agli amanti del teatro (per la maggior parte donne, almeno secondo le statistiche degli ultimi tre anni) di potersi scegliere una comoda poltrona.