Al via CERCHI ANTI VIOLENZA con la campagna di sensibilizzazione (on air dal 17 novembre 2023) e la
prima tappa del progetto a Napoli (27-29 novembre) con workshop per operatori, appuntamenti
nelle scuole e punti informazione per i cittadini.
CERCHI ANTI VIOLENZA è il protocollo d’intesa che vede la collaborazione tra The Circle Italia Onlus e
Polizia di Stato, un progetto destinato a diverse fasce di pubblico composto da appuntamenti per
operatori del settore impegnati sul campo, momenti di sensibilizzazione per studenti delle scuole
superiori, punti informativi destinati ai cittadini e una campagna di sensibilizzazione diffusa online e
offline su tutto il territorio nazionale.
CERCHI ANTI VIOLENZA è dedicato a formare, sensibilizzare, prevenire, Informare, condividere una
cultura contro la violenza, a favore delle donne, per avere informazioni e strumenti corretti, perché
ciascuno possa fare la propria parte.
La violenza contro le donne va combattuta con un’informazione corretta e giusti strumenti, come
l’Ammonimento del Questore e Protocolli di Recupero per Maltrattanti e Stalker, mezzi che,
operando sinergicamente, si sono rivelati estremamente efficaci nell’interrompere il «ciclo della
violenza», prevenendo le recidive e salvando vite umane. Questo l’impegno della Direzione Centrale
Anticrimine della Polizia di Stato, che ha esteso lo schema operativo – inizialmente sviluppato a
Milano con il cosiddetto Protocollo Zeus – a tutto il territorio nazionale, con delle potenzialità che
oggi, attraverso la collaborazione con The Circle Italia Onlus, potranno essere ulteriormente
implementate. Il progetto si impegna a diffondere legalità e solidarietà perché sia possibile
indignarsi, commuoversi e fare parte del cambiamento, secondo le parole di Annie Lennox, founder
The Circle.
CERCHI ANTI VIOLENZA è realizzato grazie alla donazione ricevuta da Elodie e Myss Keta vincitrici di
CelebrityHunted di Amazon Prime Video ed Endemol Shine Italy.
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE
Autore della campagna è Leandro Emede – fotografo e regista, tra i nomi più interessanti nella direzione
artistica in Italia, con una grande esperienza nel mondo della musica e della moda, al lavoro con il team
di The Circle che gli ha affidato la campagna. Il progetto si rivolge a tutti, dai ragazzi agli adulti, dalle
donne agli uomini per diffondere e rappresentare quanto più possibile il messaggio principale: LA
VIOLENZA CONTRO LE DONNE È UN PROBLEMA DI TUTTI e vuole parlare di tre tipi di violenza: fisica,
psicologica ed economica.
L’ispirazione di Emede arriva dalla o cronaca: molto spesso il giorno dopo un femminicidio, i
media propongono immagini delle vittime – tratte dai social network – felici ed è chiaro, leggendo
della tragedia, che quelle fotografie nascondono storie di violenza. Le tre protagoniste della
campagna (donne scelte tra persone comuni) sono dunque sorridenti così che sia ancora più forte il
contrasto del racconto creato attraverso un ossimoro, un cortocircuito tra immagini e parole.
Oltre alle immagini e ai testi (anche utili per descrivere le tre tipologie di violenza) la campagna
riporta suggerimenti pratici, concordati con Polizia di Stato:
numero di emergenza unico europeo 1 1 2, app Youpol, numero pubblica utilità 1522.
“La violenza sulle donne è un problema di tutti. È un problema di una bambina, di una donna, di tante
donne, un problema per un neonato, figlio di una vittima e di un uomo violento, un problema per tanti
genitori di figlie che subiscono, un problema per un fratello che ha una sorella che vive nella paura, è un
problema per gli amici, per i vicini di casa, per i medici che quella donna curano, per chi lo sa, per chi la
violenza la combatte per mestiere ed è un problema di tante madri e padri che hanno figli violenti e dei
fratelli e degli amici di quegli uomini che usano la violenza. È un problema di tutti i giorni e non c’è un
limite ai danni che la violenza produce. La violenza sulle donne è un problema di tutti, è un problema
degli esseri umani e tutti dobbiamo e possiamo occuparcene.
The Circle Italia Onlus in 13 anni, da quando opera nel nostro paese, ha realizzato molti progetti, ha
raccolto più di 2 milioni di euro, distribuendoli ad associazioni che lavorano sul campo ma mai come
ora, con CERCHI ANTI VIOLENZA siamo convinte, certamente grazie alla collaborazione con Polizia di
Stato e allo straordinario numero di socie volontarie coinvolte, di essere così ‘vicine’ al problema, vicine
alle persone. Vorremmo condividere il più possibile questo nostro orgoglio, l’orgoglio del nostro
impegno così a fianco delle donne e grazie all’aiuto di tutti vogliamo arrivare a più persone possibili
anche grazie alla campagna di sensibilizzazione che ciascuno può condividere tramite social, mail,
newsletter o anche solo parlandone perché parlare di violenza è già un modo per combatterla. E
allora aiutateci, aiutiamoci. La violenza sulle donne è un problema di tutti, tutti i giorni, grazie.”
Adelaide Corbetta, presidente The Circle Italia Onlus
“Per la prima volta mi occupo, grazie a questo progetto, di violenza contro le donne e ho accettato per
tanti motivi. Grazie a The Circle e a Polizia di Stato che mi hanno coinvolto e che mi hanno permesso di
lavorare con sicurezza e serietà. Sono convinto che chi ha la fortuna di fare un lavoro come il mio debba
applicare questo privilegio per comunicare messaggi e soprattutto provare a immaginare un futuro
diverso.”
Leandro Emede, fotografo e regista
La prima tappa è prevista a Napoli il 27, 28 e 29 novembre 2023 e vede la collaborazione tra The
Circle Italia e la Questura di Napoli con la Divisione della Polizia Anticrimine. In particolare il
workshop per gli operatori è ospitato dal Museo MADRE nella giornata del 27 novembre, il 28 e 29
novembre si prosegue con gli appuntamenti in alcune scuole superiori per incontrare gli studenti
mentre nella giornata del 29 novembre è previsto il punto informativo grazie alla collaborazione con
Camper della Polizia di Stato, simbolo della campagna permanente «Questo non è Amore» contro la
violenza di genere.
I workshop per operatori e gli appuntamenti nelle scuole sono realizzati attraverso la consulenza di
Wise Growth, società che offre formazione e attività strategica nell’ambito dell’inclusione e la
valorizzazione degli individui, in collaborazione con il team di The Circle Italia e Polizia di Stato.
Workshop
L’invito è per gli operatori e per i professionisti impegnati nella lotta contro la violenza sulle donne. La
proposta è rivolta a forze dell’ordine, avvocati, magistrati, operatori sociali e rappresentanti di
associazioni per costruire buone prassi di lavoro comune, abbattere pregiudizi reciproci e migliorare
attenzioni e competenze. La giornata si caratterizza come un workshop che possa essere uno spazio di
lavoro in cui confrontarsi sulle pratiche, sulle soluzioni possibili e sull’efficacia dell’azione di
contrasto alla violenza di genere. Si tratta di un momento di scambio e partecipazione, con l’obiettivo
di fare rete e promuovere collaborazione tra soggetti che a diverso titolo si occupano di violenza.
Indignatevi commuovetevi e siate parte del cambiamento. Annie Lennox, founder The Circle
Nato in Inghilterra nel 2008, grazie ad Annie Lennox, The Circle è attivo in Italia dal 2010. Crede nei
diritti e che l’affermazione dei diritti porti benessere, si impegna perché valori come uguaglianza,
istruzione e merito siano riconosciuti, è consapevole che aiutare una donna significa aiutare tante
persone. Il lavoro delle donne di The Circle è volontario e reso a titolo gratuito, oltre a questo The Circle
non trattiene ricavi ma realizza progetti i cui proventi, quanto più possibile, arrivino direttamente alle
Onlus impegnate sul campo verificandone la serietà e le prospettive di sostenibilità. Dal 2010 The Circle
Italia ha raccolto e donato più di 2 milioni di euro grazie a raccolte fondi, informato e coinvolto
attraverso diverse campagne di sensibilizzazione e, nel 2020 è stato istituito Nellie Award Italia, il
premio dedicato alle donne e al merito.
Centrale il tema della cooperazione e dell’integrazione tra servizi come modalità più efficace per
contrastare la violenza, fenomeno complesso e articolato che richiede risposte integrate.
The Circle Italia ringrazia Museo MADRE per la generosa ospitalità.
SCUOLE
L’obiettivo dell’incontro è quello di informare, sensibilizzare e responsabilizzare ragazze e ragazzi sulla
violenza nei confronti delle donne e soprattutto sulla sua prevenzione a partire dai piccoli gesti di ogni
giorno. L’informazione mira anche a far conoscere procedure di emergenza, possibilità di aiuto,
contatti e riferimenti a ragazze e ragazzi che si trovassero coinvolti in vario modo in episodi di violenza.
Mediante l’incontro le ragazze e i ragazzi sono chiamati a esprimere i loro pensieri sul tema e diventare
attivi promotori di una cultura contro la violenza. In ogni incontro, di 90 minuti, è prevista la presenza di
una o più rappresentanti di The Circle e di Polizia di Stato oltre agli insegnanti. Agli studenti sarà
presentata la campagna di sensibilizzazione e sarà proposto di prendere parte alla divulgazione tramite
i loro canali, costruendo con i ragazzi un percorso di condivisione.
PUNTO INFORMATIVO
Grazie a Polizia di Stato in ogni città coinvolta nel progetto sono previsti dei punti di informazione e
divulgazione di materiale dedicati ai cittadini, anche attraverso la campagna di sensibilizzazione
realizzata da Leandro Emede con The Circle Italia.
. Giornate di confronto per le professionalità coinvolte nella lotta alla violenza (forze dell’ordine,
avvocati, magistrati, operatorisanitari, centri e associazioni).
. Una serie di appuntamenti nelle scuole superiori con il coinvolgimento diretto di Polizia di Stato e delle
volontarie di The Circle.
. Un’azione di informazione, sempre grazie al coinvolgimento diretto di Polizia di Stato e delle
volontarie di The Circle, con presidi nelle città interessate.
. Una campagna di sensibilizzazione, realizzata da Leandro Emede, fotografo e regista – tra i nomi più
interessanti della direzione artistica del nostro paese – diffusa online e offline in tutta Italia.
. Per ogni città coinvolta, organizzazione di un incontro con le socie e le amiche di TCI presenti sul
territorio per cercare di allargare il cerchio.
ufficio stampa
The Circle Italia Onlus
Maria Bonmassar
t. 06 4825370 | m. 335 490311
ufficiostampa@mariabonmassar.com