In italia, è in corso la strategia di contenimento del granchio blu , un crostaceo invasivo che minaccia la produzione di vongole . Il Piano di intervento del Governo , attivo fino al 30 novembre , stabilisce parametri per la pesca selettiva, lo smaltimento e la commercializzazione dell’animale.
Le catture si concentrano sulle femmine ovigere , capaci di produrre fino a 2 milioni di uova , con l’obbligo per i pescatori di non ributtare in acqua gli esemplari raccolti . Gli operatori ricevono un rimborso di 1 euro al chilo , mentre il costo di smaltimento è di 0,50 euro al chilo .
Il Veneto e l’Emilia-Romagna sono particolarmente colpiti dall’invasione: a Scardovari , nella prima giornata di pesca, sono stati raccolti 1700 kg di granchi , di cui l’ 80% femmine . Solo nel 2023 , il Veneto ha catturato 630 tonnellate , un incremento del 550% rispetto al 2022 , mentre nella Sacca di Goro si è registrata una crescita del 940% .
Secondo Confcooperative Fedagripesca , oltre alla cattura, si punta anche alla commercializzazione del granchio blu all’estero , per trasformare questa emergenza in una possibile risorsa economica.