PESCA DI FRODO, LA GUARDIA DI FINANZA IN AZIONE NELLE ACQUE DEL GOLFO

Continua incessante la lotta alla pesca di frodo da parte delle vedette della Stazione Navale della Guardia di Finanza di Napoli nelle acque del golfo. Le fiamme gialle controllano infatti il pescato delle unità in transito nel mare compreso tra le isole e la terraferma, alla ricerca a bordo di eventuali attrezzature illegali e soprattutto di pescato di dimensioni inferiori rispetto a quelle previste dalle norme che tutelano le specie ittiche.

Dopo il maxi sequestro di 2400 ricci di mare della scorsa settimana, i Finanzieri, nell’ambito della più ampia attività di polizia economico finanziaria condotta quotidianamente lungo la fascia costiera e sotto il coordinamento del Reparto Operativo Aeronavale partenopeo, hanno sequestrato, nella mattinata di ieri, 3 esemplari giovani di pesce spada di dimensioni notevolmente inferiori.

Inoltre nella zona vesuviana, l’imbarcazione della Guardia di

Finanza ha intercettato a largo un natante da diporto i cui occupanti, intenti nella pesca del pesce spada, alla vista dei militari hanno tentato invano di liberarsi del pescato, cercando di disfarsi anche delle attrezzature che stavano utilizzando.

Il pronto intervento dei finanzieri ha evitato che i soggetti disperdessero in mare anche quanto illecitamente

catturato col fine ultimo di sfuggire al controllo di polizia e alle sensibili sanzioni previste.

Il prodotto ittico, dopo la verifica sanitaria effettuata dal personale veterinario dell’ASL, è stato devoluto in beneficenza ad un ente caritatevole della provincia di Napoli.

La presenza regolare delle unità navali ed aree del Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Napoli, che operano per l’adempimento dei propri compiti istituzionali di polizia economico-finanziaria e di polizia del mare lungo l’estesa fascia

costiera campana – isole comprese, testimonia ancora una volta l’attenzione che la Guardia di Finanza rivolge alla comunità ed ai suoi cittadini, coniugando la costante prevenzione e la

repressione delle condotte illecite, a favore di una economia più sana, ad un’attenzione sempre viva verso le persone più bisognose.

Le ultime notizie

Cresce l’Inflazione nell’area euro ma l’Italia è tra i Paesi col dato più basso

ROMA (ITALPRESS) – A dicembre, secondo i dati Eurostat,...

Dall’Italia oltre 50 tonnellate di aiuti umanitari per Gaza

ROMA (ITALPRESS) – Prosegue l’impegno umanitario della Difesa a...

Motta “Cambiaso in campo col Milan, Kolo Muani interessante”

TORINO (ITALPRESS) – “Noi siamo i primi a non...

Incidente stradale a Cuba, muore un turista italiano

ROMA (ITALPRESS) – Un incidente stradale ha coinvolto un...

Newsletter

Continua a leggere

Cresce l’Inflazione nell’area euro ma l’Italia è tra i Paesi col dato più basso

ROMA (ITALPRESS) – A dicembre, secondo i dati Eurostat,...

Dall’Italia oltre 50 tonnellate di aiuti umanitari per Gaza

ROMA (ITALPRESS) – Prosegue l’impegno umanitario della Difesa a...

Motta “Cambiaso in campo col Milan, Kolo Muani interessante”

TORINO (ITALPRESS) – “Noi siamo i primi a non...

Incidente stradale a Cuba, muore un turista italiano

ROMA (ITALPRESS) – Un incidente stradale ha coinvolto un...

Conceicao “Con la Juve voglio un Milan solido e aggressivo”

CARNAGO (ITALPRESS) – “C’è equilibrio perchè si affrontano due...

NASCE IL PARCO CULTURALE ISCHIA: UNA NUOVA REALTÀ ASSOCIATIVA PER L’ISOLA

E' nato il Parco Culturale Ischia,la rinnovata realtà associativa no profit,che valorizza e promuove la conoscenza ed il valore identitario della nostra Isola.L' impegno...

TRASPORTI MARITTIMI. GENNARO SAVIO: “NAPOLI-ISCHIA DUE ORE DI NAVIGAZIONE, CHE VERGOGNA”

Il trasporto marittimo tra Napoli e Ischia continua a causare disagi agli isolani. Gennaro Savio ha denunciato la situazione, definendola inaccettabile. La nave Caremar,...

TRASPORTI MARITTIMI. DISAGI A PROCIDA PER IL VENTO: GIAQUINTO: “UN’ ISOLA DIMENTICATA DA CHI COMANDA”

In questi giorni, l’isola di Procida è stata colpita duramente dal vento di grecale, causando numerosi disagi per i pendolari e per chi ha...