OLTRE 10 MILIONI DI TURISTI PER I PRESEPI DI NATALE

0
426

Uno studio di Cna rivela che oltre 10 milioni di turisti si sposteranno nel periodo delle festività per ammirare i presepi italiani, viventi o statici. I presepi viventi, tradizione risalente al 1223 quando San Francesco organizzò la prima rappresentazione a Greccio, attirano sempre più visitatori. Greccio rimane uno dei presepi viventi più affascinanti. Altri esempi includono Civita di Bagnoregio, i Sassi di Matera, le grotte di Custonaci e le stradine di Pietrelcina.

Anche i presepi statici attraggono molti turisti. Le chiese e i musei d’Italia ne ospitano numerosi, con Napoli considerata la capitale grazie a San Gregorio Armeno e ai numerosi artigiani del settore. Il presepe di piazza San Pietro a Roma, con i 100 Presepi in Vaticano, è il più visitato d’Italia. Altre rappresentazioni includono il presepe di Comacchio lungo i canali, il presepe-paese di Faedo, il presepe galleggiante di Cesenatico, la rappresentazione di Assisi dedicata al Cantico delle Creature, il presepe di sabbia di Lignano Sabbiadoro e il presepe di luce a Manarola nelle Cinque Terre liguri.

Attorno ai presepi, viventi e statici, si sviluppano mercatini che offrono prodotti artigianali ed enogastronomici del territorio, arricchendo l’esperienza natalizia per i visitatori.