NAPOLI. MESTIERI CAMPANIA, DUE CORSI GRATUITI DI FORMAZIONE PER ANIMATORE SOCIALE A BENEFICIO DI GIOVANI E DI DONNE IN CONDIZIONE DI FRAGILITA’

0
77

Dynamo Academy, impresa sociale che dal 2010 offre advisory, engagement e formazione a imprese, istituzioni e scuole affinché possano essere motori di Bene Comune e creare un impatto nelle proprie
comunità, promuove un’iniziativa rivolta a NEET, giovani che non studiano né attualmente abbiano un lavoro o
siano in formazione, e a donne in condizione di fragilità psicologica, economica e sociale. Si tratta di due corsi per Animatore Sociale, riconosciuti dalla Regione Campania e erogati da Mestieri Campania, consorzio regionale che si occupa di formazione e di politiche attive per il lavoro, operando per l’integrazione sociale di persone a rischio di emarginazione ed esclusione, favorendo la formazione e la riqualificazione professionale e svolgendo attività rivolte alla promozione umana, morale, culturale e professionale. I corsi si svolgono a Napoli e Salerno.
Dynamo Academy e Mestieri Campania lavorano in co-progettazione a questa iniziativa, insieme a tutti gli attori
coinvolti per la realizzazione della stessa, desiderando dare il proprio contributo concreto per favorire la
professionalizzazione e l’inserimento nel mondo del lavoro di NEET e di giovani donne in condizione di
fragilità, la cui situazione costituisce un’emergenza nel nostro Paese.
I corsi hanno l’obiettivo, in particolare, di offrire formazione e possibili sbocchi occupazionali a 13 ragazzi e ragazze fra i 18 e i 35 anni disoccupati, inoccupati, o inattivi, e a 13 donne, in condizione di fragilità, offrendo competenze, strumenti e chiavi di lettura per misurarsi con il cambiamento sociale e inserirsi nella società. I corsi sono gratuiti perché interamente finanziati. Per questo si ringrazia Intesa Sanpaolo Vita.
Parte di un progetto ampio. Si tratta della seconda parte di un progetto più ampio che Dynamo Academy e Intesa Sanpaolo Vita hanno l’obiettivo di promuovere a livello nazionale, coinvolgendo più regioni italiane.
Intesa Sanpaolo Vita – attenta al tema dell’inclusione e al problema di grave disagio sociale in cui versa la
popolazione dei NEET – contribuisce concretamente al loro inserimento nel mondo del lavoro, promuovendo la
loro formazione e qualificazione, con un’attenzione particolare agli ambiti che riguardano il benessere e la cura delle persone.
Dopo l’avvio del corso di formazione in Tecnico dell’animazione socio educativa in Toscana, attualmente in atto a beneficio di 20 giovani NEET, lo sviluppo del progetto in Campania prevede un elemento di novità:
l’ampliamento della categoria dei destinatari di riferimento a giovani donne. L’obiettivo è agire su una
altrettanto significativa vulnerabilità sociale: la disoccupazione femminile.

Chi è l’Animatore Sociale

L’Animatore Sociale è una figura professionale che, nell’ambito dei servizi sociali e assistenziali, svolge
un’attività finalizzata all’empowerment di individui e gruppi e alla promozione e realizzazione di interventi di
prevenzione e riduzione del disagio sociale di varia natura. L’animatore sociale progetta e realizza attività
collettive di carattere educativo, socio culturale e ricreativo rivolte prevalentemente a disabili, anziani, minori
svantaggiati, persone con disagio psichico ed altri soggetti in situazione di fragilità. Opera in stretta
collaborazione con altre figure professionali e con i servizi del territorio. Trova collocazione, come dipendente
o autonomo, in strutture pubbliche e private in cui si svolgono attività finalizzate alla promozione delle
potenzialità di relazione, partecipazione e autostima individuali e collettive, alla prevenzione delle marginalità
e del disagio sociale, alla integrazione e partecipazione sociale (servizi residenziali, centri diurni socio –
educativi, case di riposo, comunità per minori ecc.)
Come si articola il corso
Il percorso si svolge da settembre 2022 a maggio 2023. Comprende 600 ore di formazione, articolate in una
parte teorica e una parte pratica di stage. La parte teorica, di 360 ore, si svolge a Napoli (donne) e Salerno
(giovani NEET), da metà settembre a fine marzo , e comprende argomenti quali Fondamenti pedagogici
dell’animazione socio-educativa, Elementi di psicologia e psichiatria per animazione di comunità, Principi e
concetti fondamentali della disabilità, Elementi di sociologia e di ricerca sociale, Metodologia della
progettazione socio-educativa, Tecniche e organizzazione di interventi di animazione, Processi e metodologie di
lavoro per la promozione e lo sviluppo delle comunità territoriali, Sicurezza, aspetti normativi e deontologici della professione di animatore.
La teoria include un modulo con formazione specifica sul Metodo Dynamo e sulla Terapia Ricreativa che
caratterizza Dynamo Camp, Onlus che da 15 anni offre gratuitamente programmi volti a dare fiducia in se stessi
e nelle proprie capacità e a fornire strumenti per affrontare la malattia e la vita, a beneficio di bambini e ragazzi
con patologie gravi e croniche e alle loro famiglie, a disabili adulti, a nuclei mamma bambino e a minori che
vivono in comunità protette.
Lo stage, di 240 ore, previsto per i mesi di aprile e maggio, ha l’obiettivo di fornire un’esperienza pratica e
costruire in modo concreto il proprio curriculum, e avviene in associazioni, imprese sociali o cooperative sociali
nel territorio campano. Tra queste, il gruppo Proodos e i consorzi di cooperative sociali La Rada e Co.Re. che,
complessivamente, aggregano oltre 40 cooperative sociali campane.
Il corso rilascia una Qualifica professionale di IV livello di Qualificazione Europea per Animatore Sociale.
Partecipazione
Corso sede di Napoli: donne in condizione di fragilità economica ai sensi del DM 17/10/2017 e/o psico-sociale
prese in carico dai servizi sociali territoriali pubblici e del privato sociale autorizzati, che abbiano compiuto il
18° anno di età, in possesso di qualificazione professionale di livello 3 EQF oppure diploma di scuola superiore,
residenti in Campania al momento dell’iscrizione inoccupate o disoccupate;
Corso sede di Salerno: giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni non compiuti in possesso di qualificazione
professionale di livello 3 EQF oppure diploma di scuola superiore, residenti in Campania, al momento
dell’iscrizione inoccupati o disoccupati.
Per informazioni e iscrizioni: www.mestiericampania.com
Informazioni per la stampa
Dynamo Academy – Francesca Maggioni francesca.maggioni@dynamocamp.org 3356085000
Mestieri Campania – Giuseppe Cavaliere info@mestiericampania.com 3478468872

DYNAMO ACADEMY
Dynamo Academy è un’impresa sociale che dal 2010 offre advisory e programmi di engagement e formazione a
imprese e istituzioni affinché possano essere motori di Bene Comune e creare un impatto nelle proprie
comunità. E’ stata creata da Fondazione Dynamo – Motore di filantropia e fa parte di un gruppo di imprese

sociali che hanno obiettivo di contribuire al Bene Comune. Ha sede a Limestre dove lavora in un Campus
attrezzato per riunioni, didattica, ospitalità, e dove condivide alcuni spazi con Dynamo Camp, tra cui l’Oasi
Dynamo affiliata WWF, oltre 900 ettari gestiti con criteri di sostenibilità ambientale.
MESTIERI CAMPANIA
Mestieri Campania è un’Agenzia per il Lavoro autorizzata dal Ministero e accreditata dalla Regione Campania,
ed un Ente di formazione accreditato dalla Regione Campania. Eroga servizi di politiche attive per il lavoro per i
cittadini, supporta le aziende e le Pubbliche Amministrazioni, promuove il benessere della persona e delle
imprese, organizza formazione privata e aziendale per migliorare le competenze professionali.
INTESA SANPAOLO VITA
Il Gruppo Assicurativo Intesa Sanpaolo Vita è leader in Italia nella previdenza integrativa e nella
Bancassicurazione, modello che consente di raggiungere oltre 14 milioni di clienti attraverso le oltre 4.000
filiali del Gruppo Intesa Sanpaolo. Il servizio si concretizza in prodotti assicurativi e previdenziali nelle aree
dell’Investimento e Risparmio, della Protezione e della Previdenza.