Mariangela Mandia, ambasciatrice Lilt(lega italiana tumori ) ha partecipato alla celebrazione tenutasi ieri nella Chiesa di San Nicola alla Carità, in Monte Calvario, Napoli, dove viene portato “Il senor de los Milagros”dal Perù.
Mandia ha incontrato la Madrina Italiana e per Napoli ,Yannet Benavides. “Mi son sentita di partecipare a questa importante iniziativa,volendo donare un messaggio di accoglienza, ed ho ascoltato una testimonianza di una donna,che sta lottando per la lotta al tumore al seno ,grande emozione “ scrive Mariangela Mandia nel comunicato diffuso alla stampa:”Napoli guarisce, e l’aspetto spirituale rappresenta parte di un percorso di sostegno
e di integrazione.Crea un importante supporto dal punto di vista umano; oggi è la prova che la comunità è parte fondamentale per la diffusione della cultura,in questo caso legato alla prevenzione ai tumori al seno, luoghi dove sempre più la coscienza collettiva, di far parte di un sistema, crea dei legami nel tessuto sociale, favorendo la divulgazione di un messaggio legato alla salute.”L’iniziativa è stata patricinata dall’ Università Cattolica de Trujillo Benedicto XVI,e l’Arzobispo Metropolitano de Trujillo.Mandia, porta in dono alla nuova Madrina dell’ordine di nostro Signore dei Miracoli, la signora Yannet Benavides, la spilla con i fiocchi ed un soggiorno nella sua terra d’origine, nella tenuta di famiglia, metà di sosta per i viaggiatori da oltre un secolo .
Mandia ha incontrato la Madrina Italiana e per Napoli ,Yannet Benavides. “Mi son sentita di partecipare a questa importante iniziativa,volendo donare un messaggio di accoglienza, ed ho ascoltato una testimonianza di una donna,che sta lottando per la lotta al tumore al seno ,grande emozione “ scrive Mariangela Mandia nel comunicato diffuso alla stampa:”Napoli guarisce, e l’aspetto spirituale rappresenta parte di un percorso di sostegno

La messa è stata celebrata in onore del Signore dei miracoli, presieduta da Monsignore Hector Miguel Cabrejos Vidarte, dal presidente della conferenza episcopale Peruviana, dal grande cancelliere e fondatore dell’universita’ Cattolica de Trujillo.
Il Parroco della Chiesa San Nicola alla Carità, Padre Mario Rega ha donato un’accoglienza colma di fratellanza, integrandola con la cultura partenopea, presenti catechisti, sacerdoti di altre chiese” .
Il Parroco della Chiesa San Nicola alla Carità, Padre Mario Rega ha donato un’accoglienza colma di fratellanza, integrandola con la cultura partenopea, presenti catechisti, sacerdoti di altre chiese” .