C’è un CLIMA diverso lungo le scale di Napoli è lo slogan che ha accompagnato con successo, nel mese di dicembre, l’undicesima edizione del FESTIVAL DELLE SCALE DI NAPOLI con 53 eventi lungo le più belle e suggestive scale di Napoli.
Il Festival delle Scale di Napoli, promosso dal Coordinamento delle Associazioni delle Scale di Napoli in Collaborazione del Segretariato del Patto Europeo per il Clima, il Patrocinio del Comune di Napoli e delle Municipalità 2,3 e 5, attraverso i suoi eventi, ha narrato la bellezza di una città attraverso gesti, racconti, immagini, forme e suoni che hanno preso vita lungo questi percorsi verticali e pedonali, un viaggio di conoscenza basato sulla esplorazione dei luoghi per coglierne la vera essenza e potenzialità ma anche per proporre, assieme agli oltre 2000 fra cittadini e turisti coinvolti, una nuova visione e vivibilità della Città.
“C’è un “Clima diverso” anche perché abbiamo notato pubblicato sull’Albo pretorio del Comune di Napoli, dopo 6 anni, la determinazione per l’affidamento dei lavori di riqualificazione dei percorsi pedonali delle scale di Napoli “Città Verticale, progetto finanziato con il Patto per Napoli del 2016 fortemente sollecitato dal Coordinamento delle Associazioni delle Scale di Napoli. Chiediamo ancora una volta, per questo progetto, un “Cantiere partecipato” al fine di coinvolgere i residenti nel processo di riqualificazione e rigenerazione degli spazi, rendendoli così protagonisti del cambiamento ” ha dichiarato Carmine Maturo portavoce del Coordinamento delle Associazioni delle Scale di Napoli.
Anche al Moiariello (Via Ottavio Morisani) , dopo 2 anni, abbiamo notato l’inizio dei lavori.
“C’è davvero un Clima diverso, non solo perché quest’edizione è dedicata al Clima, conclude Maturo. Con l’inizio di questi lavori, auspichiamo una nuova visione della città: più bella, più gentile, più vivibile, a partire dai suoi oltre 200 percorsi pedonali (le Scale di Napoli).
Intanto ecco gli ultimi appuntamenti del W.E. Della Befana:
6 gennaio
E’ tempo di incantesimi …sullo Scalone Monumentale di Montesanto
Teatro, musica dal vivo, danza e visita guidata
Con: Zena Rotundi (arpa) Marta Michetti (danza) Tiziana Tirrito Guido Liotti Luisa Fazzari
Dove: Scalone di Montesanto, Scala dell’Olivella
Quando: ore 11:00
Prenotazione obbligatoria. Contributo di partecipazione
Info: 3914143578 whatsapp – losguardochetrasforma@gmail.
7 gennaio
SCRIPTA. Rifletti, scrivi, rispetta!
Evento di creatività e sensibilizzazione collettiva
Evento adatto anche ai bambini di tutte le età con laboratori creativi e gadget
A cura di: Associazione Amici del Real Bosco di Capodimonte
Dove: Gradinate Santa Maria delle Grazie a Capodimonte, Via Capodimonte, largo tra il civico 19 e
19° (vicino Associazione Verace Pizza Napoletana)
Quando: ore11:00
Contributo di partecipazione.
Info: 3209431770
Arch. Sara Cucciolito 3209431770 archicucciolo@
Nà scala e’ contrabbando
Passeggiata teatralizzata storica tra i due Ponti con balli e specialità
borboniche, attraversando le scale della suggestiva Traversa che affaccia sul
Vallone di San Rocco
A cura di: Ponti tra Quartiere e Vallone APS
Dove: incrocio di Via Saliscendi con Via vecchia San Rocco altezza civ.8
Quando: ore 10:00
Prenotazione obbligatoria. Contributo di partecipazione/tesseramento
Info: pagina Fb “ponti tra quartiere e Vallone”
Cell. 3280940424- 3284150676 apspontiperilvallon
Pe ‘o clima, scinnimme pe ‘e scale
Un percorso guidato attraverso il Parco Viviani, le scale di Cupa Vecchia e del
Parco Ventaglieri fino a Montesanto
A cura di: Associazione WWF Napoli
Dove: via Girolamo Santacroce, ingresso Parco Viviani
Quando: ore 10:00
Prenotazione obbligatoria. Contributo di partecipazione
Info: napoli@wwf.it WWF Napoli: 347 3935499
Tanto l’aria s’adda cagnà
Evento sui Gradini Ponti Rossi e festa nel Sagrato della Parrocchia di San
Tarcisio
A cura di: Borgo Ponti Rossi O.D.V.
Dove: Via Ponti Rossi 295 Napoli
Quando: dalle 17.00 alle 23.00
Info: Gianni 3313722659
Percorso esperienziale mindfulness
Da Foria a Capodimonte attraverso il Moiariello.
Passeggiata consapevole. Mindfulness Experience e l’arpa di Zena
A cura di: Associazione Liberamente
Dove: ex caserma Garibaldi via Foria, Napoli
Quando:, ore 10:00
Prenotazione obbligatoria. Contributo di partecipazione
Info: 331602830 – 3456731048 assocult.
Dal Purgatorio salendo verso il Paradisiello
Visita guidata
A cura di Marinella Di Martino
Dove: Via Foria angolo Via Michele Tenore
Quando: ore 10:15:
Prenotazione obbligatoria Contributo di partecipazione
Info: 3476355343
Marinella Di Martino cell. 347 6355343, maria.di.martino@
8 gennaio
Dalla collina al mare: l’antico borgo di Santo Strato a Posillipo e la
pedamentina di via Ricciardi.
Passeggiata guidata tra atmosfere sospese e suggestioni letterarie
A cura di: Associazione Napoletana Beni Culturali
Dove: via Giovanni Pascoli 2, presso ex bar La Bussola
Quando: ore 10:30
Prenotazione obbligatoria. Contributo di partecipazione
Info: ass.benicult@gmail.com – Gabriella Guida whatsapp 3358236123
Percorso alla ricerca dell’anima di Parthenope attraverso il Moiariello
Trekking tra storia e racconti popolari del territorio
A cura di: Carmine Maturo e Green Polis
Dove: Via Foria, ex Caserma Garibaldi
Quando: ore 11.00
Prenotazione obbligatoria. Contributo di partecipazione
Info: cellulare 3494597997
Dal Purgatorio salendo verso il Paradisiello
Visita guidata
A cura di Marinella Di Martino
Dove: Via Foria angolo Via Michele Tenore
Quando: ore 10:15:
Prenotazione obbligatoria Contributo di partecipazione
Info: 3476355343
Marinella Di Martino cell. 347 6355343, maria.di.martino@
10 gennaio
ore 17,30 Palazzo Venezia
DopoFestival – Forum delle Associaizoni aderenti all’XI edizione del Festival delle Scale di Napoli
L’undicesima edizione del Festival è gemellata con Sessa Aurunca e con Sicignano degli Alburni.
Comitato organizzativo del Festival: Gabriella Guida, Guido Liotti, Carmine Maturo, Pamela
Palomba.
Il Festival delle Scale aderisce a AMODO (Alleanza Mobilità Dolce).
Le Associazioni aderenti al Coordinamento Scale di Napoli:
Associazione Napoletana Beni Culturali, Gente Green APS, Locus iste Luoghi e Memoria, GreenPolis, Legambiente Parco Letterario Vesuvio APS, WWF Napoli, Quartiere Intelligente
I Soggetti aderenti all’XI edizione del Festival delle Scale di Napoli:
Associazione culturale Lillerie, Marinella Di Martino, Zena Rotundi, Ciro Brunas, Teatrinfiore, Martylla, APSIS Napoli, Shen Wellness Education & Health Coach, Angeli del Bello Napoli, Primavera Arte, Associazione per lo sviluppo sostenibile e la parità di genere, MUNA: Multicontaminazioni Napoli aps, Associazione Asso è…La Strada Ci Insegna ODV, Ass. Cult.Il cammino dei Campi Flegrei, FIAB Napoli Cicloverdi, Associazione Liberamente, K’ Nature, Artexperience APS, Pachamama Odv, The Florist Bar, Associazione culturale Medea Art , Foresta cooperativa sociale, Semenza associazione di promozione sociale, Ponti tra Quartiere e Vallone APS, Parco dei Quartieri Spagnoli APS, Ass. Culturale Muricena Tatro, Amici del Real Bosco di Capodimonte, Musi Capodimonte, Borgo Ponti Rossi.