MALTEMPO: ALLERTA NELLE ZONE TERREMOTATE

0
82

Questa volta i meteorologi non hanno sbagliato: la perturbazione attesa per questa mattina sulla nostra isola è arrivata puntuale. Temporali e violenti scrosci d’acqua stanno interessando l’intero territorio isolano, ma l’attenzione di tutti è rivolta verso le zone colpite dal sisma del 21 agosto. Gli uomini della protezione civile e dei vigili del fuoco già dalle prime ore di questa mattina sono sul posto a monitorare la situazione, pronti ad intervenire qualora ce ne fosse bisogno. La zona colpita dal terremoto, infatti, è particolarmente soggetta anche al rischio idrogeologico a causa dell’intasamento degli alvei naturali che insistono sull’area di piazza Bagni: nel 2009 una frana costò la vita alla piccola Anna De Felice. Sicuramente i crolli del 21 agosto hanno complicato ulteriormente la situazione. Proprio per minimizzare i rischi già la scorsa settimana i soldati del 21° Reggimento Genio Guastatori dell’Esercito italiano hanno lavorato alla bonifica di cava Senigallia e delle zone limitrofe, rimuovendo detriti, materiale di risulta e macerie che rischiavano di ostruire il naturale deflusso dell’acqua.