LEGAMBIENTE ISCHIA COMMENTA L’OPERAZIONE DI GOLETTA VERDE

che si parli di mare ad Ischia è cosa sacrosanta e che se ne parli in piena estate, quando tutti sono in vacanza, è inevitabile, ci si bagna d’estate e che Goletta Verde arrivi in estate è altrettanto inevitabile, a dicembre avrebbe difficoltà ad arrivare visto che è una barca e non una slitta!

Sono anni che Goletta, partendo da Trieste (quest’anno dalla Croazia) arriva in Campania per poi proseguire, fa comunicato stampa della situazione del mare in Campania a Napoli,e noi del Circolo di Legambiente di Ischia prendendo atto dei dati denunciamo la mancanza di depurazione e la noncuranza di un territorio che è sotto gli occhi di tutti. Anni fa, la Fundera ed anche lì fuoco e fulmini, oggi la foce dell’Olmitello ! Sorge spontanea una domanda: se noi (in questo caso), ma anche altri, siamo il pungolo, quelli che “denunciano”, la politica, quella delle stanze, quella che governa il nostro territorio che fa! Ancora una volta, sentendosi “offesa” non guarda al territorio, alla risoluzione dei problemi, ma attacca noi, attacca chi osserva la realtà dal punto di vista della gente, attacca la società civile che parla, che vuole cambiare ciò che di distorto c’è in un territorio. E allora lo sfascio del territorio non è di chi ha permesso il cemento selvaggio, ma di chi denuncia, di chi ha sempre ritenuto che la pianificazione è strumento indispensabile per un sano sviluppo del territorio, la colpa non è di chi ancora per un’altra estate non ha risolto il problema della salubrità del mare, degli scarichi leciti e illeciti che offendono il nostro mare ed una economia, è di chi denuncia da anni, e sfidiamo a dimostrare il contrario, la mancata depurazione delle acque reflue, la colpa è della società civile, di quella che non sa stare al balcone e farsi i fatti suoi, la colpa è di chi da cittadino agisce !

Tante sono state le battaglie, le campagne, i discorsi portati avanti in questi anni da Legambiente Ischia e ci dispiace che alcuni giornalisti e politici non abbiano memoria. Troviamo non giusto spuntare la “lista della spesa” delle cose fatte, non giusto nei nostri confronti, nei confronti di chi come noi fa volontariato e dedica, anche se poco, del tempo a provare a migliorare il luogo in cui vive. Il tempo delle nostre battaglie, ricordiamo è tempo sottratto alla vita privata, al tempo libero, a fare la mamma o il papà che sia, tempo che molti nemmeno lontanamente pensano di “sprecare” così, arricchendo piuttosto il portafoglio e coltivando il proprio orticello piccolo piccolo. Non ci interessa fare la morale a nessuno, ma non vogliamo che altri la facciano a noi!

Abbiamo parlato di territorio, di abusivismo, di depurazione di mare sporco e di mare da valorizzare, di Area Marina Protetta, di cui siamo sostenitori, di alberi; abbiamo pulito, insieme a tanti le spiagge, i siti; abbiamo giocato con i bambini a creare con il riuso (ogni primavera ed estate siamo in spiaggia con i bambini); abbiamo parlato nelle scuole delle nostre bellezze e di come essere cittadini (il circolo ha collaborato con scuole di ogni ordine e grado dell’isola per progettare, promuovere e sviluppare percorsi di educazione ambientale volti alla conoscenza, al rispetto ed alla tutela del territorio … l’elenco potrebbe continuare in dettaglio, ma non dobbiamo dimostrare niente a nessuno, il nostro scopo è esserci per provare a cambiare le cose che riteniamo non vadano sulla nostra isola, e che spesso ci vengono suggerite da chi vorrebbe ma non sa come intervenire, ma anche da chi non ha il coraggio di mostrarsi….

Forse una delle nostre pecche è di non pubblicizzare a sufficienza le cose che facciamo, di non cercare visibilità a tutti i costi, a dispetto di quello che si dice.

Si potrebbe fare di più? Certamente si, e questo è spesso il nostro cruccio, ma siamo abituati a non avvilirci, a esserci nonostante la difficoltà ad operare in un contesto complesso e delicato.

Ci piacerebbe festeggiare con le bandiere di Legambiente un mare pulito, ma soprattutto ci piacerebbe nuotare e far nuotare nel mare pulito gli ospiti di Ischia, ci piacerebbe che la raccolta differenziata dei rifiuti fosse spinta in tutta l’isola con un piano di giorni comune all’intera isola,ci piacerebbe camminare per sentieri manutenuti, ci piacerebbe guardare i nostri panorami mozzafiato senza accorgerci di un nuovo scempio o di uno scarrabile per i rifiuti, ci piacerebbe avere piste ciclabili, ci piacerebbe …

Ci piacerebbe che la politica facesse la sua parte anche criticandoci, ma reagendo in maniera consona al ruolo del mandato, risolvendo i problemi del territorio, operando scelte per il paese a volte anche impopolari, agendo …

Il circolo Legambiente Isola di Ischia

Le ultime notizie

FORIO. PRESENTAZIONE COMMUNITY “DONNE OVER”, COMMUNITY DEDICATA ALLE DONNE

Grazie al Patrocinio morale del Comune di Forio,...

SERIE D. GLADIATOR – FOGLIA MANZILLO, E’ ADDIO, A BREVE IL NUOVO TECNICO

Il Gladiator 1924 ha comunicato l’interruzione del rapporto con...

COPPA ITALIA. IL REAL FORIO VINCE ANCHE A SCAFATI, E’ SEMIFINALE

Il Real Forio 2014 è in semifinale di Coppa...

Newsletter

Continua a leggere

FORIO. PRESENTAZIONE COMMUNITY “DONNE OVER”, COMMUNITY DEDICATA ALLE DONNE

Grazie al Patrocinio morale del Comune di Forio,...

SERIE D. GLADIATOR – FOGLIA MANZILLO, E’ ADDIO, A BREVE IL NUOVO TECNICO

Il Gladiator 1924 ha comunicato l’interruzione del rapporto con...

COPPA ITALIA. IL REAL FORIO VINCE ANCHE A SCAFATI, E’ SEMIFINALE

Il Real Forio 2014 è in semifinale di Coppa...

COPPA ITALIA. SCAFATESE-REAL FORIO 1-2, LA SINTESI DEL MATCH

https://youtu.be/PwYRIn6FhQk

CASAMICCIOLA: UNA TARGA PER GLI ANGELI DEL FANGO

Nelle ore dopo l'alluvione gli studenti delle scuole superiori isolane si recarono a Casamicciola, per giorni, a spalare il fango ed aiutare gli abitanti...

TRASPORTI MARITTIMI. SCOPPA: “A NAPOLI POSTE LE BASI PER IL RISPETTO DEGLI ISOLANI”

Oggi è stato un incontro importante tra noi Sindaci delle Isole e  il Presidente della Quarta Commissione Luca Cascone in cui si sono poste...

CASAMICCIOLA. MALTEMPO SULLA COSTA, DANNEGGIAMENTI AGLI STABILIMENTI BALNEARI

Il maltempo di queste ore non ha risparmiato la costa casamicciolese: l’azione del mare è arrivata fino alla strada, più volte invasa negli anni...