LA VIA DELLA SETA: L’AFFASCINANTE VIAGGIO DELLA SCIENZA, IL 4 OTTOBRE AD ISCHIA

0
74
Dalla scienza come arte di conoscere l’intima natura della realtà, alla sperimentazione quale connessione necessaria tra innovazione e creatività. Un viaggio affascinante nel mondo della ricerca scientifica, dal dopoguerra ai giorni nostri.

Giovedì 4 ottobre 2018 ore 11.30 a Ischia – presso il Teatro del Polifunzionale, Via delle Ginestre 41 – Lucia Votano presenterà il suo libro “La via della seta. La fisica da Enrico Fermi alla Cina” (Di Renzo Editore, 2018).

L’incontro, organizzato dal Liceo Statale “Ischia” e dal Circolo Georges Sadoul – Istituto Italiano per gli Studi Filosofici – si svilupperà come dibattito tra l’Autrice e il giornalista scientifico e scrittore Pietro Greco, con la partecipazione attiva degli studenti del Liceo Statale “Ischia”.

Tra i protagonisti della scoperta, in modo diretto, delle oscillazioni dei neutrini con l’esperimento OPERA, Lucia Votano – fisico e dirigente di ricerca all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) – è attualmente impegnata con l’équipe europea nella progettazione e costruzione dell’esperimento Jiangmen Underground Neutrino Observatory (JUNO), in Cina. Esperimento che promette nuove e risolutive scoperte nell’ambito della materia e dell’energia oscura, ossia quel 95% di materia che costituisce il nostro universo e del quale ancora si conosce pochissimo. Dopo anni di attività tra il CERN, i Laboratori Nazionali di Frascati e del Gran Sasso e DESY ad Amburgo, è stata la prima donna chiamata a dirigere i Laboratori Nazionali del Gran Sasso, ovvero la più grande struttura sotterranea del mondo, dove si svolgono esperimenti di frontiera sui neutrini e la materia oscura.

Pietro Greco è tra i nomi più autorevoli della divulgazione scientifica in Italia. È stato coautore e responsabile scientifico per la RAI con la trasmissione Pulsar. Storia della scienza e della tecnica nel XX secolo, direttore del Master in Comunicazione scientifica della SISSA di Trieste, conduttore e consulente del programma radiofonico Radio 3 Scienza. Da sempre impegnato con i più giovani nella formazione di una classe di giornalisti dedita alla ricerca in comunicazione della Scienza, è attualmente socio fondatore della Città della Scienza di Napoli, condirettore del web journal “Scienza in rete”, membro del consiglio scientifico dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale (ISPRA) e direttore della rivista “Scienza & Società” dell’Università Bocconi di Milano. Tra i suoi molti libri, è autore della storia, in più volumi, “La Scienza e l’Europa”.

L’incontro è gratuito, aperto al pubblico e si propone come occasione per discutere i futuri sviluppi della ricerca scientifica, in Italia e nel mondo, ripercorrendo le tappe degli esperimenti alle frontiere del conosciuto e analizzando gli obiettivi e le sfide che l’Occidente deve ancora affrontare per continuare a svolgere un ruolo da protagonista.