LA GUARDIA COSTIERA CELEBRA 30 ANNI DI STORIA

Oggi 8 giugno, ricorre il trentesimo anniversario della nascita della Guardia Costiera, istituita nel 1989 quale articolazione tecnico operativa del Corpo delle Capitanerie di porto.

Il Corpo nasce ufficialmente con un Regio Decreto del 20 luglio 1865. La Guardia Costiera, così come noi la intendiamo, tuttavia, appartiene a un’epoca più recente.

Sarà solo con un Decreto interministeriale dell’8 giugno 1989 che verrà attribuita ufficialmente la denominazione di “Guardia Costiera” ai reparti tecnico-operativi del Corpo, attribuzione alla quale negli anni successivi farà seguito l’adozione della tradizionale livrea bianca e del logo, ormai noto, raffigurante una fascia tricolore con al centro un’àncora nera su campo circolare bianco.

Per celebrare questa ricorrenza, a Catania, lo scorso 5 giugno si è tenuta, una esercitazione di soccorso in mare, che ha visto l’impiego di mezzi aerei e navali nonché la presenza di figure specialistiche come gli aerosoccorritori e soccorritori marittimi della Guardia Costiera. Il 6 giugno è stato dedicato, invece, ad una giornata di studio nella quale è stata ripercorsa la storia della Guardia Costiera: un’istituzione moderna, che fonda le proprie radici nelle attività di carattere amministrativo connesse con gli usi civili e produttivi del mare, organizzata oggi con mezzi aeronavali e tecnologie all’avanguardia, con uomini e donne che operano ogni giorno in favore della collettività.

L’evento, al quale ha partecipato il Comandante Generale delle Capitanerie di porto – Guardia CostieraAmmiraglio Ispettore Capo Giovanni Pettorino, si è svolto alla presenza degli ex Comandanti e Vice Comandanti Generali, dei Comandanti Regionali e del personale del Corpo insignito della Medaglia d’oro.

Grazie anche alla preziosa testimonianza dei decani del Corpo, è stato tracciato un breve quadro delle condizioni storiche che hanno portato alla creazione della attuale Guardia Costiera italiana e degli eventi più importanti che hanno contraddistinto il suo percorso operativo: dalla missione in Albania (1991), la prima compiuta fuori dai confini nazionali, allo sventato disastro ambientale  della nave “Rhodanus” sulle coste della Sardegna (2010), passando per i soccorsi effettuati nel Mediterraneo centrale, alle navi Costa Concordia (2012) e Norman Atlantic (2014).

Particolare commozione, ha suscitato tra tutti i presenti, il ricordo del Comandante Natale De Grazia, medaglia d’Oro alla memoria, morto il 12 dicembre 1995 mentre indagava, con la Procura della Repubblica di Reggio Calabria, su una complessa attività ambientale legata a traffici illeciti operati da navi mercantili nel Mediterraneo.

Le ultime notizie

Schlein “Il Pd è unito, l’obiettivo è mandare a casa il Governo”

ROMA (ITALPRESS) – “Abbiamo lavorato, mai uniti come prima...

Atalanta-Juve 1-1, Kalulu e Retegui decidono il recupero

BERGAMO (ITALPRESS) – Finisce 1-1 la sfida tra Atalanta...

Tajani “Momento storico, vicini al cessate il fuoco a Gaza”

ROMA (ITALPRESS) – “Sono lieto di ospitare il ministro...

Hernandez e Leao in gol, Milan vince 2-1 a Como

COMO (ITALPRESS) – Il Milan espugna in rimonta il...

Newsletter

Continua a leggere

Schlein “Il Pd è unito, l’obiettivo è mandare a casa il Governo”

ROMA (ITALPRESS) – “Abbiamo lavorato, mai uniti come prima...

Atalanta-Juve 1-1, Kalulu e Retegui decidono il recupero

BERGAMO (ITALPRESS) – Finisce 1-1 la sfida tra Atalanta...

Tajani “Momento storico, vicini al cessate il fuoco a Gaza”

ROMA (ITALPRESS) – “Sono lieto di ospitare il ministro...

Hernandez e Leao in gol, Milan vince 2-1 a Como

COMO (ITALPRESS) – Il Milan espugna in rimonta il...

Mattarella all’Opera di Roma per assistere a Tosca

ROMA (ITALPRESS) - Il Presidente della Repubblica, Sergio...

DI BRUTTEZZA SI PUO’ ANCHE MORIRE. DI ANTIMO PUCA

La Soprintendenza esercita un potere volto alla tutela dei beni di interesse storico artistico e di valenza paesaggistica e ambientale che non è statico...