LA CHIESA APRE AI PRETI SPOSATI. LO SPIRAGLIO DAL SINODO DELL’AMAZZONIA

0
58

Il Sinodo dei Vescovi sull’Amazzonia apre uno spiraglio ai preti sposati. La parola ‘viri probati’, per la verità, non compare mai nel documento finale, ma il paragrafo 111  ha incassato 128 voti con 41 contrari (è stato il paragrafo che ha raccolto il maggior numero di ‘non placet’) ottenendo la maggioranza qualificata dei 2/3.

Questo il testo scritto dai Padri sinodali : “Proponiamo di stabilire criteri e disposizioni da parte dell’autorità competente, nell’ambito di Lumen Gentium 26, di ordinare sacerdoti uomini adatti e riconosciuti della comunità, che abbiano un proficuo diaconato permanente e ricevano una formazione adeguata per il presbiterato, potendo avere una famiglia legalmente costituita e stabile da sostenere la vita della comunità cristiana attraverso la predicazione della Parola e la celebrazione dei Sacramenti nelle aree più remote della regione amazzonica”.

“Molte delle comunità ecclesiali del territorio amazzonico – si legge ancora – hanno enormi difficoltà di accesso all’Eucaristia. A volte non passano solo mesi, ma anche diversi anni prima che un sacerdote possa tornare in una comunità per celebrare l’Eucaristia, offrire il sacramento della riconciliazione o ungere i malati nella comunità. Apprezziamo il celibato come un dono di Dio nella misura in cui questo dono consente al discepolo missionario, ordinato al presbiterato, di dedicarsi pienamente al servizio del Santo Popolo di Dio. Stimola la carità pastorale e preghiamo che ci siano molte vocazioni che vivono il sacerdozio celibe. Sappiamo che questa disciplina “non è richiesta dalla natura stessa del sacerdozio … sebbene abbia molte ragioni per praticarla”. Nella sua enciclica sul celibato sacerdotale, San Paolo VI sostenne questa legge e presentò motivazioni teologiche, spirituali e pastorali che la sostengono. Nel 1992, l’esortazione post-sinodale di San Giovanni Paolo II sulla formazione sacerdotale ha confermato questa tradizione nella Chiesa latina”.

La parola ‘viri probati’, vale a dire uomini sposati di provata fede da ordinare sacerdoti, non è stata inserita nel documento finale del Sinodo sull’Amazzonia. I Padri sinodali però hanno aperto all’ ordinazione sacerdotale per diaconi permanenti, aprendo uno spiraglio ai preti sposati. “E’ prevalsa la via prudenziale”, ha osservato il cardinale Christoph Schonborn, tra i Padri sinodali, al termine della votazione del documento finale. Il porporato ha spiegato la strada percorsa dai Padri sinodali: “Se uno non vuole essere prete deve essere prima diacono se vuole essere tra i ‘viri probati’, prima si deve essere ‘viri probati’ diaconi. Insomma, si deve andare per gradi”.