ISCHIA. ZONE DI SILENZIO, IL COMUNE DI LANCIA LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZAZIONE CON IL TESTIMONIAL PINO TAGLIALATELA

0
129

Dopo l’ordinanza che istituisce le zone di silenzio, il comune di Ischia lancia una campagna di
sensibilizzazione con il testimonial d’eccezione Pino Taglialatela. Lo scopo delle zone di silenzio è quello di
garantire una vacanza tranquilla ai tanti ospiti che scelgono l’isola e in particolare il comune di Ischia; una
tranquillità dovuta anche ai cittadini ischitani in cerca di riposo. Nelle fasce più delicate e quindi dalle ore
15:00 alle ore 18:00 e dalle 21:00 fino alle 9:00 del giorno successivo, in tante strade e contrade in cui si
trovano numerose abitazioni e hotel, bisognerà rispettare quelle che poi sono a tutti gli effetti regole di
civiltà e decoro: è fatto espresso divieto di emettere schiamazzi, lanciare o gettare cose, provocare
assembramenti anche rumorosi e di giocare con palloni nelle piazze del centro cittadino, agli incroci, nelle
strade, nei giardini comunali, al fine di assicurare la tutela della quiete pubblica e del decoro urbano.
Presso la Sala Consiliare del comune di Ischia si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della
campagna a cui hanno preso parte il sindaco di Ischia Enzo Ferrandino e l’ex portiere del Napoli Pino
Taglialatela.
Le parole del sindaco Enzo Ferrandino: “Le iniziative dell’Amministrazione sono finalizzate a rendere più
serene e tranquille  le vacanze  dei tanti ospiti che ci scelgono. Si tratta di un provvedimento già adottato
nel 2017 e che in realtà trova precedenti già nella storia della nostra isola. Nel 1966 fu redatto un decalogo
da Vincenzo Telese che ebbe la capacità e la lungimiranza di trasformare una località votata all’agricoltura e
alla pesca in una località turistica molto rinomata grazie ad una serie di politiche messe in campo a quei
tempi. Sono ricette  che hanno fatto grande Ischia e che sono incredibilmente attuali anche oggi
chiaramente rivedute e correte con quelli che sono i cambiamenti del nostro tempo.  Possiamo in questo
modo rilanciare il prodotto turistico  facendo sì che non aggredisca ma che valorizzi il nostro territorio. Da
piccoli i genitori ci costringevano nella cosiddetta controra a riposare e scendendo per strada l’unico suono
che sentivi era quello delle cicale. Dobbiamo immaginare così il nostro territorio. Le Forze dell’Ordine
stanno facendo un grande lavoro e l’efficacia di questo provvedimento dipende  chiaramente dai controlli
che saremo in grado di garantire, ma sono sicuro che ci sarà il massimo impegno da parte di tutti. Le regole
annunciate dall’ordinanza riguardano i maggiorenni ma abbiamo creato i presupposti per punire anche
comportamenti scorretti perpetrati da minori grazie al supporto dei servizi sociali”.

Così Pino Taglialatela: “Sono sempre felicissimo di poter fare qualcosa per Ischia, in tanti anni di carriera ho
sempre cercato di portare qui sull’isola quante più persone possibili per fargliela ammirare. Ho sempre
avuto attestati bellissimi da parte dei miei ospiti che però qualche volta mi facevano notare alcuni problemi
relativi soprattutto ad alcune scene di caos a cui magari avevano assistito. Credo che il sindaco e la sua
Amministrazione stiano facendo qualcosa di importante e io sono contento di essere al loro fianco. I primi a
dare l’esempio dobbiamo essere noi ischitani rispettando gli ospiti che scelgono l’isola per vivere giorni di
relax e questa cosa va trasmessa ovviamente anche ai nostri figli”.