ISCHIA. REGOLAMENTAZIONE DELL’ACCESSO E DELLA VIABILITA’ NEL PORTO

0
252

Ischia, una nuova ordinanza, la n°99 che entra in vigore da giorno 30 luglio 2022, disciplina la circolazione, il transito, la fermata e la sosta dei veicoli e il transito pedonale nell’area portuale di Ischia, nell’ambito del Piazzale Agostino Lauro.
L’area in parola è individuata in n. 2 zone:
– Ischia – Banchina d’Ambra: dal civico n. 57 di Via Iasolino (ingresso Comando
Polizia Municipale di Ischia e Guardia Costiera) fino al civico n.16 del Piazzale
Agostino Lauro (attuale esercizio commerciale insegna BARMAR)
– Ischia – Banchina Olimpica: zona immediatamente successiva che parte dallo
svincolo verso Via Iasolino/Via delle Fornaci e comprendo tutto il restante tratto del
Piazzale Agostino Lauro.

Articolo 2

Disposizioni generali di accesso all’area portuale

L’area portuale “Piazzale A. Lauro” è caratterizzata quale area promiscua dove, oltre al
traffico portuale, è presente anche il traffico ordinario per l’accesso ad aree dislocate oltre
l’ambito portuale stesso, per le quali non esistono vie di accesso alternative.
Per tale ragione, l’accesso all’area portuale rimane libero per tutti i veicoli ad eccezione dei
seguenti casi, per il quali vige il divieto di accesso:
a) dalle 08.00 alle 21:00 veicoli destinati all’imbarco non muniti di biglietto, i quali
dovranno preventivamente recarsi presso l’area di sosta SS270 (prossimità Galleria
Acquedotto) per procedere alla bigliettazione e ricevere disposizioni per l’imbarco;
b) dalle 08.00 alle 21:00 veicoli destinati all’imbarco muniti di biglietto su una unità
per la quale non sono ancora iniziate le operazioni di imbarco; tali veicoli dovranno
attendere presso l’area di sosta SS270 (prossimità Galleria Acquedotto) dove
riceveranno disposizioni per procedere all’imbarco;
c) pullman in servizio NCC di dimensione superiori a circa mt. 8 (limite massimo
consentito pullman 30 posti) destinati ad accompagnare/prelevare passeggeri in
arrivo e in partenza dal porto.

Il divieto di cui ai punti a) e b) si applica esclusivamente nel periodo in cui viene attivata,
tramite ordinanza del Comando Polizia Municipale, l’area biglietterie e attesa autoveicoli in
zona esterna all’ambito portuale (es. parcheggio SS 270).
Inoltre, sempre nel periodo di cui al paragrafo precedente, per quanto attiene la viabilità dei
veicoli destinati all’imbarco e provenienti dall’area di sosta/biglietterie, si rimanda alle
specifiche disposizioni contenute nell’ordinanza appositamente emanata dal Comando
Polizia Municipale.

Articolo 3

Circolazione presso la Banchina d’Ambra

La circolazione dei veicoli e dei pedoni sulla banchina d’Ambra è regolamentata come
segue:
1. Sulla banchina d’Ambra vige il senso unico di marcia per i veicoli avente come
ingresso quello lato Via Iasolino (Comando Polizia Municipale Ischia). I veicoli ed i
pedoni che ivi transitano devono mantenersi ad una distanza di sicurezza dal
ciglio di banchina, opportunamente delimitata da una striscia gialla e, in mancanza
di essa, comunque ad una distanza non inferiore a metri tre.
2. La velocità massima consentita ai veicoli che transitano sulla banchina d’Ambra
non deve essere mai superiore a cinque km/orari. È comunque obbligo del
conducente regolare la velocità del veicolo in modo che, avuto riguardo dello stato
del traffico e di ogni altra circostanza, sia evitato ogni pericolo per la sicurezza delle
persone e delle cose ed ogni altra causa di disordine per la circolazione.
3. È vietata la sosta e la fermata di qualsiasi veicolo sull’intero tratto di banchina,
ivi compresa l’area antistante i civici da 8 a 12, con esclusione dei veicoli muniti del
contrassegno di cui all’art. 188 Codice della Strada per persone diversamente abili
utilizzati in conformità alle vigenti disposizioni in materia che potranno sostare negli
appositi n. 2 stalli individuati tra il civico 10 ed il civico 12;
4. E’ vietata la sosta e la fermata sullo stesso tratto di banchina di qualsiasi veicolo
ad eccezione:
a. dei veicoli in servizio Taxi autorizzati dal Comune di Ischia all’interno
dell’area a loro riservata ed opportunamente delimitata e segnalata;
b. dei veicoli destinati all’imbarco sulle navi traghetto in servizio di linea
che si fermeranno nella seconda corsia a destra ad essi riservata purché
muniti di valido titolo di viaggio che i conducenti, per facilitare i controlli, si
preoccuperanno di esporre sul cruscotto. Tali veicoli potranno accedere in
ambito portuale e sostare nell’area di imbarco solo nel momento in cui questo
sarà indicato dal personale delle Compagnie di Navigazione o dagli
agenti/militari del Comando Vigili Urbani e della Capitaneria di Porto e, in ogni
caso, non prima di 30 minuti dalla partenza della nave.

5. La viabilità ordinaria è consentita esclusivamente nella terza corsia a destra rispetto
al senso di marcia. In nessun caso potranno effettuare la fermata i veicoli che ivi vi
transitano, anche al fine di evitare che la stessa venga occupata creando potenziale
ostruzione all’accesso di veicoli di emergenza.
6. I pedoni, nel percorrere la banchina d’Ambra, devono procedere sul margine sinistro
della carreggiata rispetto al senso di marcia dei veicoli. Essi non devono intralciare le

operazioni portuali e le attività nautiche in genere, prestando attenzione al piano di
calpestio, evitando eventuali ostacoli/impedimenti e mantenendosi a sicura distanza
dagli accorgimenti di sicurezza allocati sulle banchine stesse.

Articolo 4

Circolazione presso la Banchina Olimpica

La circolazione dei veicoli e dei pedoni sulla banchina Olimpica è regolamentata come
segue:
1. Sulla banchina Olimpica vige il doppio senso di marcia, con esclusione del tratto di
svincolo verso Via Iasolino/Via delle Fornaci che permane come senso unico in
direzione di Via delle Fornaci. I veicoli ed i pedoni che ivi transitano devono
mantenersi ad una distanza di sicurezza dal ciglio di banchina, opportunamente
delimitata da una striscia gialla e, in mancanza di essa, comunque ad una distanza
non inferiore a metri tre. I veicoli ed i pedoni inoltre devono mantenersi a debita
distanza dall’area di ormeggio delle navi traghetto Ro-Ro in servizio di linea.
2. La circolazione dei veicoli è vietata su tutta l’area portuale denominata Banchina
Olimpica ad eccezione dei:
a. veicoli diretti all’imbarco (se autorizzati ad imbarcare) o che sbarcano
dalle navi traghetto in servizio di linea;
b. veicoli diretti all’interno delle proprietà private/esercizi commerciali
ricadenti all’interno dell’area Banchina Olimpica, solo nel caso in cui gli stessi
abbiano disponibilità di parcheggio all’interno dell’area di proprietà privata,
escludendo la possibilità che tali veicoli rimangano in sosta/fermata nell’area
portuale. L’accesso per tali veicoli potrà essere occasionalmente limitato per
motivi di sicurezza connessi al rilevante afflusso di turisti e presenza di
numerosi veicoli destinati all’imbarco;
c. veicoli appartenenti alle forze dell’ordine/armate o a personale del
Gruppo Ormeggiatori e Battellieri che per motivi di servizio devono sostare
nelle aree a loro dedicate negli appositi stalli (di colore giallo) posti tra il civico
n. 22 ed il civico n. 24 (esclusa area pedonale delimitata con segnalamento
orizzontale di colore bianca);
d. veicoli preventivamente autorizzati per l’effettuazione di operazioni di
alaggio e varo.

3. La velocità massima consentita ai veicoli che transitano sulla banchina d’Ambra
non deve essere mai superiore a cinque km/orari. È comunque obbligo del
conducente regolare la velocità del veicolo in modo che, avuto riguardo dello stato
del traffico e di ogni altra circostanza, sia evitato ogni pericolo per la sicurezza delle
persone e delle cose ed ogni altra causa di disordine per la circolazione.
4. È vietato la sosta e la fermata di qualsiasi veicolo sull’intero tratto di banchina,
ad eccezione dei seguenti casi:
a. stalli di colore giallo opportunamente individuati (oltre l’area pedonale) e
precisamente tra il civico 22 ed il civico 24, dedicati alla sosta/fermata dei
mezzi del personale in servizio del gruppo ormeggiatori e battellieri di Ischia;
b. area opportunamente individuata con striscia di colore giallo, prima e dopo il
n. civico 18, dedicata ai mezzi della Capitaneria di porto e delle altre Forze
Armate – Forze di Polizia;

c. n° 1 stallo individuato con striscia di colore giallo, prima del civico 18,
precisamente angolo tra via Iasolino e via Delle Fornaci, dedicato
esclusivamente alla fermata per le operazioni di scarico e carico di persone
sui mezzi TAXI.

Articolo 5
Area di sosta pedonale

Sono individuate nelle zone prospicenti il civico n. 20 e tra il civico n. 22 e n. 24 due zone
di attesa pedonale per tutti i passeggeri destinati all’imbarco sulle navi traghetto in servizio
di linea. Le due aree sono opportunamente individuata con striscia di colore bianco. Nelle
stesse aree è vietata la sosta di qualsivoglia veicolo a motore. A cura dei competenti Enti
locali dette aree vengono attrezzate con idonea copertura per ombreggiamento.

Articolo 6

Disposizioni di dettaglio per le operazioni di imbarco

Fatto salvo l’eventuale diritto di precedenza dei veicoli muniti di prenotazione, entro i limiti di
validità della stessa, nelle operazioni d’imbarco dovrà essere rispettato l’ordine di fila dei
veicoli nella corsia di canalizzazione. L’imbarco avverrà sotto la responsabilità e le direttive
del Comando della Nave che potrà disporre una diversa successione dei veicoli per
esigenze di stivaggio coadiuvato dal personale di cui all’articolo 16 dell’ordinanza 18/2002
dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Ischia citata in premessa e s.m.i..
Nei periodi in cui è attiva l’area di sosta/biglietterie in zona esterna all’ambito portuale, dalle
ore 08.00 alle ore 21:00, l’imbarco avverrà secondo le seguenti disposizioni:
– terminate le operazioni di sbarco, e comunque non appena possibile procedere con
le operazioni di imbarco, il personale dell’Ufficio Circondariale Marittimo in servizio di
vigilanza portuale comunicherà l’avvio delle operazioni imbarco al personale delle
Compagnie di Navigazione, presente sul porto, che informerà il personale di servizio
presso l’area di sosta SS270;
– le operazioni di incolonnamento presso l’area di sosta SS270 ed il successivo
trasferimento verso l’area portuale viene disciplinato secondo quanto previsto dalle
ordinanze all’uopo emanate dal Comando Polizia Municipale;
– nel caso di assenza di personale dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Ischia, l’avvio
delle operazioni di imbarco potrà essere comunque assicurato a cura del personale
delle Compagnie di Navigazione, secondo le medesime modalità.
Al di fuori del periodo e della fascia oraria sopra indicata, le operazioni di imbarco
avverranno con incolonnamento delle auto, a cura del personale delle Compagnie di
Navigazione, presso la banchina d’Ambra, nelle corsie e secondo le tempistiche (max. 30
minuti prima dell’imbarco) già indicate nel presente provvedimento.
In generale, il personale delle compagnie di navigazione sarà presente in banchina almeno
trenta minuti prima della partenza della nave ovvero quindici minuti prima dell’arrivo
della stessa se trattasi di unità che deve solo procedere con le operazioni di sbarco. Il
Comando nave inoltre, al fine di velocizzare le operazioni di imbarco, inizierà dette
operazioni non appena il garage delle propria unità sarà libero dai veicoli che devono
sbarcare e comunque non più tardi di trenta minuti prima dell’orario di prevista partenza.

Al fine di integrare la segnaletica orizzontale e verticale esistente e per ottimizzare gli spazi
destinati ai veicoli in attesa di imbarco è fatto obbligo agli armatori operanti nel porto di
Ischia di provvedere alla delimitazione delle corsie d’imbarco con dispositivi mobili (tipo new
jersey, transenne o nastri) nonché provvedere all’eliminazione di ogni fonte di pericolo nelle
immediate vicinanze della nave e segnatamente nell’area interessata dalle operazioni di
imbarco e sbarco di veicoli e passeggeri, per il periodo nel quale esse si svolgono. Analoghi
accorgimenti dovranno essere usati dagli armatori per delimitare il percorso pedonale di
imbarco per i passeggeri che non dovrà mai avvenire contemporaneamente ne accavallarsi
a quello dei veicoli

Articolo 7

Disposizioni di dettaglio per gli NCC

Su tutta l’area portuale, è vietata la sosta e fermata dei servizi NCC. Durante le operazioni
di imbarco/sbarco passeggeri, è consentito il passaggio dei servizi NCC esclusivamente
per raggiungere l’area ad essi destinata, fuori dall’area portuale, per le operazioni di carico
e scarico passeggeri che sarà individuata e disciplinata con ordinanza dal Comando Polizia
Municipale.

Articolo 8
Violazioni e Sanzioni

I contravventori alla presente ordinanza saranno puniti ai sensi degli articoli 1161, 1164,
1174 e 1231 del codice della navigazione, ovvero dal Codice della Strada sempreché il
fatto non costituisca più grave illecito amministrativo o penale.

Articolo 9

Entrata in vigore, abrogazioni e pubblicazioni

La presente ordinanza entra in vigore a far data dal giorno 30 luglio 2022. Pertanto è
abrogata in pari data l’ordinanza n. 54/2020 ed ogni altro provvedimento in contrasto con la
presente ordinanza.
E fatto obbligo a chiunque spetti di osservare e fare osservare la presente ordinanza, che è
pubblicata mediante:
– affissione all’albo dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Ischia e pubblicazione sul sito
istituzionale http://www.guardiacostiera.gov.it/ischia/Pages/ordinanze.aspx;
– invio agli organi di stampa locali;
– trasmissione agli Enti/Società interessati.