ISCHIA. MEMORIAL MANUEL CALISE: IL MARE TRA COMPETIZIONE, PASSIONE ED AMICIZIA

0
453

Si è conclusa domenica 5 maggio, con grande successo di partecipanti provenienti da diverse regioni d’Italia e di pubblico, la terza edizione del Memorial Manuel Calise, che nasce dal desiderio dei familiari e degli amici di Manuel di mantenere vivo il suo ricordo attraverso due delle sue più grandi passioni: il mare e lo sport e, difatti, Manuel ha intrapreso fin da giovanissimo una brillante carriera sportiva nella disciplina del nuoto per salvamento in acque libere che comprende varie specialità: canoa, salvataggio con tavola, torpedo, frangente, tavola, bandierine, ocean. Durante i Campionati Italiani di Salvamento a Riccione del 2019 ha conquistato la medaglia di bronzo di categoria e nello stesso anno ha partecipato al Campionato Internazionale di Barcellona, conquistando l’accesso alla finale. In virtù dei brillanti risultati ottenuti, in una cerimonia tenutasi al Maschio Angioino a Napoli, è stato insignito della Stella d’Argento dal Comitato Regionale della Federazione Italiana Nuoto per meriti sportivi.

Il Trofeo Manuel Calise, inserito nella diciassettesima edizione del Trofeo di Salvamento “Isola d’Ischia”, che si è svolto presso la spiaggia di San Pietro, ha visto quest’anno, per la prima volta, la partecipazione dei ragazzi delle scuole medie e superiori dell’isola D’Ischia. Gli alunni dell’istituto comprensivo Anna Baldino di Barano, la scuola media di Lacco Ameno e degli Istituti Superiori “Enrico Mattei”, “Telese”, “Cristofaro Mennella” e il liceo “Giorgio Buchner” hanno gareggiato per il trofeo Nello Picconi e per il premio Memorial Manuel Calise. Le prove riservate agli studenti sono state: Gara sperimentale di Canoa; Staffetta Sperimentale Canoa; Gara con Tavola. L’impegno per la sensibilizzazione sulla sicurezza stradale ha registrato una novità in questa edizione del Memorial: la distribuzione ai partecipanti alle gare ed agli spettatori di un fumetto voluto dai familiari di Manuel Calise per poter raggiungere e sensibilizzare sulla tematica soprattutto le fasce d’età più giovani. Il fumetto è stato creato appositamente per l’evento e porta la firma di Marco Ferrandino e di Fabrizio Quartieri.