ISCHIA. IL PESCE CIVETTA, RARO ESEMPLARE DEL NOSTRO MARE

0
343

Non è facile incontralo, e ancor meno pescarlo, ma nel mare che circonda l’isola d’Ischia vive anche il pesce civetta o pesce rondine. E’ un esemplare davvero particolare, come la foto dimostra, e vive tra i 10 e gli 80 metri. Il suo nome, pesce civetta o pesce rondine, deriva dalla credenza che questo pesce possa volare fuori dall’acqua mediante le sue pinne pettorali molto ampie. Questo però è impossibile data la struttura massiccia del pesce e soprattutto del suo pesante capo coperto di piastre ossee.

Il suo habitat è bentonico ed ha i suoi limiti tra i 10 e gli 80 metri di profondità, abita i fondali del Mar Mediterraneo, Madera, le Azzorre e dell’Oceano Atlantico, dall’Angola alla costa europee (talvolta a nord fino all’Inghilterra meridionale) nell’Atlantico orientale e dal Canada all’Argentina in quello occidentale. Gli esemplari giovanili si trovano anche a pochi metri di profondità, su fondali sabbiosi.

La testa è relativamente grossa, con una grande bocca, dotata di corazza ossea. Il corpo è allungato, piuttosto compresso sul dorso. Presenta due pinne dorsali, la prima è retta da raggi spinosi simili ad aculei (così come la pinna anale) mentre la seconda è più molle. Le pinne ventrali sono appuntite, la coda è allungata. La caratteristica più visibile di questa specie sono le grandi pinne pettorali, rette da lunghi e robusti raggi, che completamente allargate formano insieme un grande ellisse, che permette al pesce di “planare” vicino ai fondali.

La livrea è alquanto varia da esemplare a esemplare, con un colore di fondo che va dal grigio bruno al giallo fino al rossastro, decorato da 3 o più fasce verticali brune e costellato di punti bianchi. Le pinne pettorali presentano la stessa colorazione, ma sono puntinate e orlate anche di un blu elettrico.