Nonostante condizioni meteo non ottimali Ischia e Procida hanno registrato numeri molto buoni in termini di arrivi nel ponte del 25 aprile come raccontano i dati elaborati e diffusi dalle capitanerie di
porto delle due isole. Ad Ischia durante il ponte della Liberazione sono sbarcate complessivamente, da navi ed aliscafi, ben 35 mila persone nei porti di Forio, Casamicciola ed Ischia Porto; si tratta di un risultato
nettamente superiore a quello dello scorso anno quando, con un giorno di ponte in meno, gli arrivi furono 28 mila.
Nonostante il notevole afflusso di passeggeri e veicoli non si sono registrate particolari criticità negli approdi isolani, tenuti sotto controllo dal personale della Guardia Costiera in collaborazione con
la polizia municipale. Numeri positivi anche per la vicina Procida dove, evidentemente, non si è arrestato l’effetto trainante dell’anno da capitale italiana della cultura: sono stati quasi 18 mila infatti gli arrivi di questo ponte a fronte dei 14.800 dello scorso anno rispetto al quale si registra un notevole incremento di arrivi venerdì ed un calo sabato e domenica. Anche per l’isola di Graziella non si sono verificate difficoltà eccessive per l’arrivo di tanti ospiti che, nella stragrande maggioranza dei casi, sono sbarcati la mattina e ripartiti con i collegamenti per la terraferma del pomeriggio o della serata. Il 25 aprile è la festa della democrazia e della libertà nell’Italia unita, da Nord a Sud. Lo scrive il presidente della regione campania de luca. Ricordare in questa giornata la liberazione dal nazifascismo di 78 anni fa, vuol dire, fuori da ogni stanca retorica, rendere attuale quel messaggio e il sacrificio di quanti hanno dato la vita per un’Italia libera con la fine della Seconda Guerra Mondiale. Anche per questo, oggi, 25 aprile vuol dire innanzitutto promuovere e far crescere ogni iniziativa concreta per il cessate il fuoco in Ucraina e in ogni altro luogo del mondo teatro di conflitti. La #pace è la condizione necessaria per la libertà, il benessere, la tolleranza e il rispetto di ogni individuo. Sono i valori della #Liberazione e della #Resistenza che dobbiamo trasmettere ai nostri giovani.