ISCHIA, CELEBRATA ALLO STADIO MAZZELLA 13° “GIORNATA DELLA LEGALITA'”

0
64

Al via- questa mattina- la 13° edizione della “Giornata della Legalità”, un progetto promosso dal 1° Circolo Didattico Statale di Ischia. Tre diversi momenti hanno costruito questa giornata: la presentazione del progetto regionale “scuola viva”, la rappresentazione “sport e legalità” ed infine l’erasmus Euromosaica.

Oltre cento bambini delle classi quinte hanno portato a termine un laboratorio di inclusione, apertura e responsabilizzazione alla sicurezza ed al rispetto delle regole. Trasmettere lezioni di legalità da più angolazioni ed in diverse dimensioni (locale, regionale, statale ed europeo)  è stato possibile, questa mattina, grazie alla collaborazione tra il 1° circolo didattico statale di Ischia, le istituzioni amministrative locali e regionali, e soprattutto le forze dell’ordine. Hanno presenziato alla manifestazione, che ha avuto luogo presso lo Stadio Vincenzo Mazzella di Ischia, il presidente del consiglio comunale di Ischia, Ottorino Mattera e l’assessore all’istruzione ed alle politiche sociali della Regione Campania, Lucia Fortini. Entrambi nelle vesti di rappresentanti dei diversi livelli amministrativi che costituiscono il perimetro in cui l’individuo smette di essere tale e diviene a tutti gli effetti ‘cittadino’. Una vera e propria lezione di educazione civica, quindi, è stata seguita da dimostrazioni di legalità. Sono entrati in scena gli uomini delle forze dell’ordine presenti: i militari dell’unità cinofila della Guardia di Finanza di Napoli, che hanno inscenato un’operazione antidroga, avvalendosi di uno dei cani dell’unità, ‘Fagot’.  Successivamente sono intervenuti i Vigili del Fuoco, la Polizia di Stato,  i cui agenti hanno dato luogo ad un secondo intervento della propria unità cinofila: non si è trattato di un’operazione antidroga, bensì di una ricerca di sostanza esplosiva. Dimostrazioni interessanti, che hanno attirato l’attenzione di adulti e bambini. Ma la legalità ha oltrepassato i confini nazionali ed è stata portata a livello internazionale, grazie al progetto erasmus Euromosaica. Hanno partecipato attivamente all’evento anche le otto delegazioni delle scuole europee giunte ad Ischia per il progetto di interscambio culturale realizzato con il 1° circolo didattico di Ischia.