Come ogni anno, il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio (GEP), manifestazione promossa nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le Nazioni europee. Si tratta di un’occasione di straordinaria importanza per riaffermare il ruolo centrale della cultura nelle dinamiche della società italiana. La manifestazione avrà luogo sabato e domenica 19-20 settembre 2015 e riguarderà tutti i luoghi della cultura statali, compresi archivi e biblioteche, con costi di ingresso e adattamenti negli orari variabili da istituto a istituto. Nella serata di sabato 19 settembre, nei siti aderenti all’iniziativa, è inoltre prevista un’apertura straordinaria dalle 20.00 alle 24.00, a complemento degli eventi programmati nel corso delle due giornate della manifestazione. Sulla nostra isola aderiscono all’evento con aperture straordinarie e visite guidate il Museo Diocesano di Ischia e Villa Arbusto a Lacco Ameno. Il Museo Diocesano è ospitato nel Palazzo del Seminario, nel cuore del Borgo di Ischia Ponte, ed è stato inaugurato dal vescovo Filippo Strofaldi nel 2000 per far conoscere il ricco patrimonio storico-artistico e religioso custodito nell’isola di Ischia. Il Museo espone opere databili dal IV al XX secolo. L’iniziativa è organizzata dall’Ufficio Beni Culturali della Curia di Ischia. Il Museo Archeologico di Pithecusae, invece, ha sede in Lacco Ameno d’Ischia nell’edificio principale del complesso di Villa Arbusto. Numerosi ed importantissimi sono i reperti relativi all’insediamento greco di Pithecusae fondato, nel secondo quarto dell’VIII a. C., da Greci provenienti dall’isola di Eubea. Questi materiali recuperati grazie agli scavi condotti da Giorgio Buchner a partire dal 1952, testimoniano l’estesissima rete di relazioni commerciali che i Pithecusani svilupparono con il Vicino Oriente e Cartagine, la Grecia, la Spagna. L’evento ha per titolo “La coppa di Nestore: il mito, il vino, la passione” e mette in relazione i reperti esposti in Museo in relazione alla antica tradizione viticola dell’Isola introdotta proprio dai Greci nell’VIII secolo.
Home Appuntamenti IL MUSEO DIOCESANO E VILLA ARBUSTO ADERISCONO ALLE GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO