GLI ALBERI SECOLARI VANNO MONITORATI OGNI ANNO COME AVVIENE IN ALTRE CITTA’ ITALIANE

    0
    53

    Come abbiamo avuto già modo di sottolineare ora ed in passato, in una ricerca effettuata sui metodi di verifica statica e di controllo della pericolosità degli alberi che in molte città hanno causato morti e feriti, abbiamo appurato ad esempio che a Torino, dalla fine degli anni ’80, le piante del patrimonio arboreo urbano comunale vengono sottoposte a periodici controlli dello stato di salute, avvalendosi delle tecniche scientificamente più aggiornate, grazie alle quali viene valutata la resistenza del legno e di conseguenza la possibilità di schianto dei soggetti. Visto che il centro cittadino dei sei comuni isolani nonché i parchi pubblici sono ricchi di possenti pini e alberi secolari, sarebbe proprio il caso, prima che ci scappi il morto, di avviarne un’accurata verifica statica. Amministratori comunali isolani e rappresentanti istituzionali deputati alla salvaguardia della pubblica incolumità, l’improvviso crollo già ampiamente del pino al Castiglione che avrebbe potuto causare una tragedia, è stata solo un’avvisaglia. Attivatevi, così come avviene in altri Comuni d’Italia, per avviare un’accurata indagine sullo stato di salute del patrimonio arboreo cittadino onde evitare che prima o poi possa scapparci il morto.

    di gennaro savio